Teatro della Cometa: dal 22 ottobre arrivano Francesco Montanari e 16 “Cattivi Ragazzi”
Last Updated on 21/10/2015
Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 22 ottobre all’ 8 novembre lo spettacolo CATTIVI RAGAZZI, scritto e diretto da Veruska Rossi e Guido Governale. Protagonisti Francesco Montanari e 16 straordinari giovani attori.
LA TRAMA – Sette adolescenti rinchiusi in un carcere minorile. Sette storie. Sette vite ed un comune denominatore: la rassegnazione. Fino a quando, un giorno, arriva Giuseppe (Francesco Montanari), un professore con un dolore nel cuore e una convinzione nella testa: aiutarli a ricominciare a sperare. Respinto dal gruppo con forza, il giovane professore riuscirà a superare il suo iniziale smarrimento e la loro gelida strafottenza tirando fuori quei sogni per troppo tempo dimenticati.
Ambientato in un carcere minorile, “Cattivi Ragazzi” è una scommessa vinta: dai due autori e registi, Veruska Rossi e Guido Governale, che hanno scritto una storia tanto dura quanto vera, piena di dolore e di riscatto; dal protagonista Francesco Montanari, un eroe buono che smessi gli abiti dell’eroe cattivo di Romanzo Criminale dà al personaggio ancora più forza, rende ancora più credibile la possibilità di un riscatto totale; dalla Compagnia Omnes Artes, giovani attori che reggono il palco con straordinaria professionalità e verità.
IL CAST – Il Romano, il Milanese, il Napoletano, il Siciliano, il Libico, il Rumeno e il Topo: i sette ragazzi sono armati di strafottenza e arroganza per nascondere paure e fragilità e per questo non si può non volergli bene e fare il tifo per loro. Due cast che si alternano: Andrea Amato, Veronica Benassi, Federico Bizzarri, Francesco Buccolieri, Giovanni Crisanti, Ileana D’Ambra, Manfredi Di Placido, Niccolò D’Ottavio, Gabriele Berti, Daniele Felici, Riccardo La Torre, Giovanni Nasta, Alessio Selli, Diego Tricarico, Lorenzo Vigevano e Lorenzo Zurzolo. Musiche originali di Gemitaiz e Frenetik & Orange.
INFO – Teatro della Cometa – Via del Teatro Marcello, 4, Roma. Orari spettacolo : dal martedì al venerdì ore 21.00, tranne giovedì 29 ottobre unica replica alle ore 17,00. Sabato doppia replica ore 17,00 e ore 21,00. Domenica ore 17.00. Costo biglietti: platea 25 euro, prima galleria 20 euro, seconda galleria 18 euro.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART
Leggi anche:
- Claudio Santamaria: “Voglio essere un supereroe per…”
- Alberto Sordi a Villa Torlonia: il documentario di Carlo e Luca Verdone rende omaggio al “Grande”
- Sala Umberto: da domani, sino all’8 novembre, “I Blues” di Tennessee Williams con Elena Sofia Ricci
- Arte per la Pace – Women and their Olive Trees: 3 giorni di eventi promossi dalle Donne Ebree di Italia
- Festa del Cinema di Roma: gli eventi, i party, i cocktail
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
5 Comments »