Renzo Arbore: la mostra al Macro in 12 foto
Last Updated on 27/01/2019
Sino al 3 aprile 2016 sarà aperta al pubblico, negli spazi espositivi della Pelanda al Macro di Testaccio, una grande mostra dedicata a Renzo Arbore, ai 50 anni della sua straordinaria carriera, alle sue trasmissioni televisive e radiofoniche che hanno così fortemente caratterizzato la storia della televisione e del costume del nostro Paese. Ma anche alle sue amicizie e alle sue scoperte, ai suoi percorsi musicali e ai concerti dell’Orchestra Italiana, e degli Swing Maniacs e, prima ancora, della Barilla Boogie Band, alla sua incredibile collezione di oggetti e memorabilia, ma anche ai suoi amici, ai suoi viaggi, al sostegno non episodico alla Lega del Filo d’Oro e alla sua sensibilità verso i più sfortunati, alla travolgente esperienza umana e in definitiva al suo contributo di intelligenza e di ironia alla cultura italiana.
I percorsi della mostra su Renzo Arbore
All’ingresso della mostra campeggia la scritta: “lasciate ogni tristezza voi ch’entrate”. All’interno, in un percorso espositivo sorprendente, vengono esposti gli oggetti che sono i testimoni di questa straordinaria avventura: dalle copertine dei dischi alle sue collezioni più improbabili, dalle radio d’epoca alle cravatte più strane, dagli oggetti in plastica collezionati in modo quasi maniacale alle memorabilia dei suoi viaggi, dagli strumenti musicali agli elementi scenografici che hanno caratterizzato le sue trasmissioni televisive.
Tutta la sua tv in una mostra
Accanto a loro protagonisti sono i documenti audio e video delle performances di Arbore, da Quelli della notte ai concerti dell’Orchestra italiana, da Bandiera Gialla e Alto Gradimento ai suoi film e perfino ai suoi sketch pubblicitari, in un percorso articolato in “stazioni” che corrispondono alle passioni di Renzo. La Musica, l’America, il Collezionismo e la Plastica, il Cinema, i Viaggi, la Televisione, le Città e gli Amici, la Moda e il Design, la Radio e infine la Lega del Filo d’Oro. Si sviluppa così un racconto nel quale, come in una camera delle meraviglie, ogni oggetto, ogni suono e ogni immagine portano alla luce una curiosità e un momento della vita di Renzo Arbore. Ma anche di un pezzo della storia d’Italia e degli italiani.
Il libro
La mostra è accompagnata dal volume di Renzo Arbore “E se la vita fosse una jam session? Fatti e misfatti di quello della notte”, a cura di Lorenza Foschini, edito da Rizzoli. Per la prima volta Renzo Arbore si racconta in un libro di ricordi, incontri e oggetti, sul filo delle sue passioni: la musica, la radio, la televisione, il collezionismo. Sarà inoltre realizzata da Rai.com e distribuita da Rai Cinema, una raccolta in quattro dvd che ripercorre tutta la carriera artistica di Renzo Arbore, disponibile in anteprima nel bookshop della mostra. Viene infine proposta al pubblico un’ampia scelta di oggetti ispirati al suo colorato e allegro universo iconografico. Il ricavato della vendita di alcuni prodotti messi a disposizione dallo stesso Renzo Arbore e da Gallo, sarà destinato alla Lega del Filo d’Oro.
INFO – Luogo: MACRO, La Pelanda – Centro di produzione culturale. Orario: sino al 3 aprile 2016 Mar-ven ore 14.00-20.00 Sab-dom ore 10.00-20.00 Biglietto d’ingresso: Intero: € 12,00. Ridotto: € 10,00 per gruppi superiori alle 15 unità, maggiori di 65 anni, titolari di apposite convenzioni, giovani tra i 18 e i 25 anni
LA MOSTRA IN 12 FOTO –
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK (link qui) DI UOZZART
Leggi anche:
- Capodanno a Roma: Negramaro e Bennato al Circo Massimo e gli altri eventi gratuiti
- Coreutica – Frontiere: la recensione
- L’oroscopo 2016 di Simon & the Stars in libreria. L’intervista: “Toro super, male per Pesci, Gemelli e Sagittario”
- Musei a Roma: tutte le mostre e gli orari delle feste di Natale, Capodanno ed Epifania
- San Pietro a Natale: la sua bellezza in 17 foto. Le celebrazioni col Papa
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
5 Comments »