Venti ritratti di famiglie “tradizionali”. E c’è ancora chi parla di “diversità”?
Last Updated on 01/02/2016
C’è ancora una (piccola, fortunatamente) parte d’Italia che parla di famiglie “di seconda classe”, di coppie “diverse”, di figli “nati da scelte egoistiche”, etero o gay che siano. E così tra family day e manifestazioni favorevoli al riconoscimento delle unioni, il concetto di famiglia invade le nostre bacheche social e le nostre giornate. Tra sostenitori e detrattori, tra scandalizzati e indignati, la corsa a favore della civiltà prosegue.
Come se le famiglie composte da madre e padre, entrambi legati dal vincolo del matrimonio, siano garanzia di serenità e benessere. Ecco 20 casi in cui, sicuramente, il dubbio potrebbe venire. Venti famiglie “tradizionali”, se così vogliamo chiamarle, con tanta ironia, pronte per il classico ritratto da incorniciare. Facciamoci una risata, su…
VENTI FAMIGLIE “TRADIZIONALI” – Si consiglia di cliccare sulle foto per ingrandirle
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK (link qui) DI UOZZART
Leggi anche:
- Fogli d’immenso silenzio: la nostra recensione
- Sister Act il musical: la nostra recensione
- LunEur: le novità, le date e la mappa dello storico parco divertimenti
- Caillard e Persani, gli artisti che rivestono le statue
- “Monologhi dell’Atomica”: la nostra recensione
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
5 Comments »