I Macchiaioli. Le collezioni svelate al Chiostro del Bramante in 22 foto
Last Updated on 09/03/2016
Dal 16 marzo sino a settembre presso il Chiostro del Bramante di Roma saranno esposte al pubblico per la prima volta importanti dipinti dei Macchiaioli (e non solo), collocandoli nel contesto delle antiche collezioni che in origine li ospitarono.
LA MOSTRA – Le oltre 110 opere rappresentano la punta di diamante di ricchissime raccolte di grandi mecenati dell’epoca, personaggi di straordinario interesse, accomunati dalla passione per la pittura, imprenditori e uomini d’affari innamorati della bellezza, senza i quali oggi non avremmo potuto ammirare questi capolavori. In un percorso di 9 sezioni il visitatore ha la possibilità di scoprire il movimento pittorico più importante dell’Ottocento italiano e il clima storico che fa da sfondo alla vicenda di questi artisti, oltre ai temi, ai contenuti e ai personaggi di questo rivoluzionario movimento.
LE OPERE – Si potranno ammirare opere quali Il Ponte Vecchio a Firenze (1879) di Telemaco Signorini – fortunosamente recuperato da Borgiotti sul mercato inglese: un capolavoro non più visto da decenni -, Il giubbetto rosso (1895 ca.) di Federico Zandomeneghi, Marcatura dei cavalli in Maremma (1887) e Ciociara (Ritratto di Amalia Nollemberg) di Giovanni Fattori, Place de la Concorde e Campo di neve di Giuseppe De Nittis, accanto al Ritratto della figlia Alaide (1875 circa) di Cristiano Banti, Cucitrici di camicie rosse (1863) di Odoardo Borrani, Sforni in veranda che legge (1913) e il Ritratto della moglie Isa (1902) di Oscar Ghiglia. In mostra anche opere a cavallo tra Ottocento e Novecento che raccontano come le conquiste formali e concettuali dei Macchiaioli furono recepite e sviluppate dalle successive generazioni di pittori.
I PROMOTORI – Con il Patrocinio dell’Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Roma, la mostra I Macchiaioli curata da Francesca Dini è prodotta e organizzata da Dart – Chiostro del Bramante e Arthemisia Group. La mostra vede come sponsor Generali Italia. L’evento è consigliato da Sky Arte HD. Il catalogo è edito da Skira.
INFO – Informazioni e prenotazioni T +39 06916508451. Biglietteria Online: http://www.ticket24ore.it/macchiaioli. ORARIO APERTURA Tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 – Sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00 (la biglietteria chiude un’ora prima). Tariffe principali: intero € 13,00, ridotto € 11,00, in entrambi i casi audioguida inclusa.
GALLERY – Si consiglia di fare click per visualizzare le foto in formato migliore con relativi dettagli.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK (link qui) DI UOZZART
Leggi anche:
- Omaggio al Futurismo: la mostra con le opere di Daniele Lombardi e Tommaso Marinetti
- “Il grande dittatore” con Venturiello e Tosca: la nostra recensione
- Michelangelo Antonioni Pittore: le foto del finissage. La mostra si sposta a New York
- Risate “amarcord” con Carosello: in via Margutta la “cena teatrale” in 15 foto
- Da Corto Maltese a Zerocalcare: il grande fumetto in mostra a Trastevere, 10 tavole in anteprima
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
5 Comments »