Uomini contro donne: Iolanda Pomposelli racconta il suo “D’altronde… sono uomini”
Last Updated on 23/03/2016
Uomini contro donne: il confronto cultural-sociale, condito da tanta ironia e da indiscutibile “glam”, si è svolto in occasione della presentazione del libro “D’altronde… sono uomini!” della scrittrice Iolanda Pomposelli, vestita per l’occasione da Mmmm couture by Michela Moschen.
Leggi anche: l’intervista all’autrice
“D’altronde…sono uomini” narra, in chiave fortemente ironica, le vicissitudini di quattro giovani donne, romantiche e determinate allo stesso tempo che si raccontano i propri legami sentimentali con uomini sbagliati. Il romanzo evidenza gli atavici conflitti tra uomini e donne, tra Marte e Venere e, proprio per questo, la lettura del testo risulta indicato anche al genere maschile.
Leggi anche: “D’altronde… sono uomini”: la presentazione fashion di Iolanda Pomposelli
Ideatrice della serata è stata Beatrice Curci direttrice dell’Associazione Stampa Romana. Di grande impatto è stato l’intervento della giornalista e blogger Tiziana Ragni; coinvolgente invece il reading dell’attrice Tiziana Sensi. Tante gli ospiti della serata, tra cui Barbara Molinario direttrice della rivista Fashion News Magazine, Maria Elena Capitanio de “Il Tempo”, la giornalista di Rai 2 Daniela Colucci e lo stylist Marco Scorza.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK (link qui) DI UOZZART
Leggi anche:
- Weekend di Pasqua: mostre, spettacoli ed eventi gratuiti a Roma
- Fioritura dei Ciliegi: tutti gli eventi di Roma
- Via Margutta si tinge di rosa con la cena teatrale “Di Venere e d’Arte”
- FAI: i sei luoghi aperti a Roma il 19 e 20 marzo
- Correggio e Parmigianino: la mostra delle “Scuderie” in 12 immagini
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
2 Comments »