Gasometro sotto le stelle: arrivano “Romeo + Giulietta” e “Frida”, i live di Valentina Ducros Trio e Indigo Duo
Last Updated on 09/08/2016
Per chi rimane in città, per un San Lorenzo urbano e fresco, da non perdere la doppia serata speciale proposta da “Gasometro 2016”, all’insegna del cinema “cult” e della buona musica. Stasera la proiezione di “Romeo + Giulietta di William Shakespeare” e il live di Valentina Ducros Trio, con il loro genere che spazia dal Soul, R&B e Pop. Mercoledì 10, invece, la proiezione di “Frida” e la musica di Indigo Duo, ossia Natascia Maimone e Luca Chiaramonte.
MARTEDI’ 9 AGOSTO
MUSICA – VALENTINA DUCROS TRIO
Un trio composto da musicisti dall’elevato spessore musicale, composto da Valentina Ducros, lead vocals, Jacopo Carlini, piano & keys, Matteo Carlini, bass. Il loro genere spazia dal Soul, R&B e Pop, e hanno già collaborato con grandi nomi della musica, tv e festival importanti.
FILM – ROMEO + GIULIETTA DI WILLIAM SHAKESPEARE. di Baz Luhrmann, con Leonardo Di Caprio, Claire Danes, John Leguizamo, Harold Perinneau, Pete Postlewhaite, Paul Sorvino, Miriam Margolyes. 115 min. – USA 1996
SINOSSI: A Verona beach, in California, le due famiglie dei Montecchi e dei Capuleti sono divise da antica rivalità. Succede però che il giovane Romeo Montecchi e la giovane Giulietta Capuleti si innamorano e sono costretti a vivere clandestinamente la loro storia. Quando in una lite Mercuzio, amico di Romeo, viene ucciso e Romeo, per vendetta, uccide un Capuleti, lo sceriffo decreta l’allontanamento di Romeo da Verona a Mantova. Il parroco cerca di venire in aiuto dei due giovani ma, per un equivoco, quando raggiunge la ragazza, Romeo la crede morta e si uccide a sua volta. Giulietta si sveglia, vede Romeo morente e si da a sua volta la morte. La maledizione prosegue tra le due famiglie rivali.
MERCOLEDI’ 10 AGOSTO
MUSICA – INDIGO DUO: Natascia Maimone (cantante, ballerina e coreografa) vive ormai da molti anni a Monterotondo, e il suo pubblico l’ha più volte apprezzata in occasione di numerosi concerti in cui l’artista si è esibita, cantando e danzando, spaziando dal jazz al funky. Per l’occasione sarà accompagnata dal chitarrista Luca Chiaramonte.
FILM – FRIDA
di Julie Taymor, con Salma Hayek, Alfred Molina, Geoffrey Rush, Ashley Judd, Valeria Golina, Edward Norton, Antonio Banderas, Diego Luna. 123 min. – USA 2002
SINOSSI: Il film narra le vicende della vita della famosa pittrice messicana Frida Kahlo con particolare riferimento alla burrascosa relazione con il marito Diego Rivera, anche lui pittore e al circolo di amici e amanti frequentato dalla coppia tra cui figurano alcuni dei maggiori esponenti della politica e della cultura dell’epoca. Bisessuale, comunista e affetta da una grave menomazione alle gambe dovuta alla poliomelite di cui aveva sofferto da bambina e a un grave incidente, Frida muore a soli 47 anni per abuso di droga e alcool.
L’AGOSTO AI PIEDI DEL GASOMETRO – Prosegue a Roma la rassegna culturale “Gasometro 2016”, anche ad agosto. Una lunga via di sedute all’aria aperta e di graffiti, di colori e di musica, dove passeggiare, rinfrescarsi, rilassarsi ai piedi del Gasometro. E dove vivere le giornate più calde dell’estate, sorseggiando i drink più buoni, come quelli de Il Borgo, o i piatti più gustosi, come quelli di Andy Luotto e del suo “Là”. Oltre ai singoli chioschi di pizza al taglio, di cocktail e di granite, nell’area sono presenti anche altri ristoranti: Tower Gasometro, che propone birre e hamburger; Gawa, sushi bar e bruschetteria, con cocktail e birra artigianale.
A rendere speciale il luogo, però, è il suo calendario di eventi: i dance floors, i concerti live, le proiezioni cinematografiche e tanti altri piccoli eventi, anche per i vostri cani, che renderanno le serate, di turisti e romani, ricchi di iniziative e di intrattenimento. Il grande evento dell’Estate Romana, giunto al quarto anno, proporrà fino al 17 settembre proiezioni cinematografiche, grandi dj, serate a tema e grandi ospiti.
Lo spazio di Riva Ostiense, aperto dalle 19 fino alle 4 del mattino, offrirà ancora divertimento e cultura al grido di “Core d’Acciaio”. L’organizzazione si avvale della direzione di Edoardo Frullini, Nico Di Crescenzo, Andrea Paolotti ed Emanuele D’Aniello per l’arte e di quella di Daniele Frullini per la musica.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK (link qui) DI UOZZART
Leggi anche:
- Il caldo agosto ai piedi del Gasometro
- Capalbio Libri: il programma, i libri, gli ospiti
- Andy Luotto e Alessandro Borghi protagonisti del giovedì di Gasometro
- Domenica apertura straordinaria di Palazzo Senatorio in Campidoglio
- Torna Capalbio Libri, e il palco “rosso” si tinge di “rosa”
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
5 Comments »