Trio Vignola in concerto con Enrique Granados 1867/1916
Last Updated on 20/04/2017
Trio Vignola in concerto con “Enrique Granados 1867/1916”, con le musiche di Enrique Granados Campiña (1867 – 1916). L’evento avrà luogo in data 23 aprile, ore 19, e si svolgerà come di consueto presso la Sala dell’Immacolata del Convento dei SS. XII Apostoli. Al violino Gustavo Gasperini, al violoncello Mauro Businelli, al pianoforte Stefano Giardino.
IL PROGRAMMA DEL CONCERTO –
Romanza per violino e pianoforte in Mi b magg.
– Moderato, Andante religioso, tempo I
Madrigal in La min. (1915) per violoncello e pianoforte dedicato a Pablo Casals
– Andantino quasi recitativo
Danza spagnola per pianoforte n°2 “Oriental” (1892-1900) dedicata a Julian Martí
– Andante, lento assai, tempo I
Danza spagnola per pianoforte n°5 “Andaluza” (1892-1900) dedicata a Alfredo G. Faria
– Andantino, quasi allegretto, andante, tempo I
Trio op.50 in Do magg. per violino, violoncello e pianoforte (1894)
– Poco allegro con espressione
– Scherzetto, Vivace molto
– Duetto, Andante con molta espressione
– Finale, Allegro molto
BIOGRAFIA – Il Trio Vignola, formatosi nel 2012 e costituito da Gustavo Gasperini violino, Mauro Businelli violoncello e Stefano Giardino pianoforte, ha suonato in molte città italiane, riscuotendo sempre un successo di pubblico e di critica, si segnalano i concerti: “Musica in Villa” a Villa Celimontana a Roma, Palazzo Corradi, detto del Vignola, a Todi, Teatro dell’Accademia a Tuoro sul Trasimeno, Camera Musicale Romana a Roma, “Fonti del Clitunno” a Campello sul Clitunno.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK (link qui) DI UOZZART
Leggi anche:
- Gemellaggio d’arte tra Roma e Parigi
- “Manco fossi Laura Chiatti”: Danila Stalteri al Teatro Ambra alla Garbatella dal 20 al 22 aprile
- Tributo “jazz” a Lelio Luttazzi in Via Margutta
- I fori dopo i fori: frammenti di vita quotidiana dopo l’antichità
- La magia del Sol Levante in mostra nel quartiere Coppedé
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
5 Comments »