Skip to content

Raptuz, Biancoshock, Ozmo, Sten & Lex, Pixel Pancho: i 5 street artist del 2018

Last Updated on 27/01/2019

Sempre più street art in Italia, tra festival e mostre, opere en plein air e installazioni. L’arte di strada si conferma sempre di più la principale corrente artistica del momento. Sempre meno accusata, sempre più osannata. Anche da chi all’inizio storceva il naso e paragonava queste forme d’espressione ad atti di vandalismo. Hanno contributo i grandi eventi che sono stati costruiti attorno a questa corrente, come la mostra “Cross the Streets” del Macro di Roma. Ecco alcuni dei grandi protagonisti della scena italiana del 2018: Raptuz, Biancoshock, Ozmo, Sten & Lex, Pixel Pancho. Che sicuramente ci faranno innamorare, ancora di più, della street art.

Chi è Biancoshock?

Povertà e consumismo, caos e stress metropolitano: sono queste le tematiche scelte dall’artista milanese Biancoshock, classe 1982, che si approccia al mondo dei graffiti durante l’adolescenza. Non sentendosi parte di nessuna “categoria” che possa contenere attitudine urban ed espressiva, dà vita ad Ephemeralism. Con questa intende produrre opere che esistano limitatamente nello spazio, ma in maniera infinita nel tempo, attraverso foto e video.

Chi è Raptuz?

Nasce nell’hinterland milanese e si diploma alla “Scuola del fumetto” di Milano dove apprende i fondamenti e le tecniche del disegno. Oggi è un artista e grafico a tempo pieno con un’esperienza trentennale nel mondo dell’arte. Pioniere della Graffiti Art italiana dalla fine degli anni ’80, ha padroneggiato il suo stile e la sua tecnica chiamata “Broken Window Futurism”. È cofondatore della storica TDK Crew (Milano, 1990) e viaggia spesso per il mondo in diversi festival artistici. Lo stile di Raptuz è caratterizzato dalla scomposizione delle opere, nelle forme o nei colori, con una particolare attenzione cromatica ben definita.

Chi è Ozmo?

L’artista, all’anagrafe Gionata Gesi, si forma all’Accademia di Belle Arti di Firenze e dai primi anni Novanta, dopo un esordio nel mondo del fumetto, si concentra sulla pittura e sul writing. Si trasferisce a Milano nel 2001, dove comincia a documentarsi e a creare. In occasione della mostra Assab One del 2004, è uno dei primi ‘street artist’ italiani a comparire in un contesto istituzionale. Oltre a lavorare in Italia, si fa conoscere anche negli USA, in Messico, in Polonia, in Inghilterra e in Russia. I suoi soggetti spaziano dalla storia dell’arte all’attualità. Si è ispirato a Leonardo da Vinci, Alejandro Jodorowsky e Giuseppe Scalarini.

Chi sono Sten & Lex?

Uno romano, l’altro tarantino, il primo è un lui, l’altro è una lei, ma entrambi del 1982: parliamo di Sten & Lex, da pochi anni consacrati anche all’estero. Non sono nomi casuali, ma precisi riferimenti al loro settore lavorativo, ossia stencil e legge. Sten e Lex iniziano a realizzare stencil in strada, a Roma, tra il 2000 e il 2001, da allora, i loro lavori sono diventati parte del paesaggio urbano di altre città come Londra, Parigi, Barcellona, New York. Tra i primi diffusori dello “stencil graffiti” in Italia, quando ancora era poco usata.

Chi è Pixel Pancho? 

Robot e automi, personaggi meccanici che sembrano provenire dal futuro ma che raccontano il presente. Sono le creature di Pixel Pancho, l’artista di strada nato a Torino specializzato in murales di grandi dimensioni. Suo nonno era un pittore di hobby e gli insegnò tutto ciò che sapeva sulla pittura e sull’arte. Ha studiato tra la torinese Accademia Albertina di Belle Arti e l’Accademia di Belle Arti di Valencia. La sua tecnica unisce piastrelle, murales, stickers, poster e altro ancora.

Articolo apparso anche su LaStampa.it

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK  (link qui) DI UOZZART

Leggi anche:

POPSTAIRS: IL “WORK IN PROGRESS” DELLA STREET ART ROMANA DI DIAVÙ
A ROMA LA STREET ART È (ANCHE) DONNA: ALICE PASQUINI E MISS. TIC. 15 SCATTI PER CONOSCERLE.
STREET ART: UN MURALES 3D PER FAR RIVIVERE SRODKA
LA NATURA SI RIBELLA: LA STREET ART DI SFIGGY
STREET ART, A ROMA TUTTO QUESTO È “SBAGLIATO”

5 Comments »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: