San Pietro e Paolo, la magia della Girandola in una mostra flash
Last Updated on 23/03/2019
Prima il Contest Fotografico, ormai concluso. Oggi (e domani) la relativa mostra dedicata a La Rievocazione storica de La Girandola © ideata e progettata dal Cav. Giuseppe Passeri e realizzata dal Gruppo IX Invicta, che quest’anno giunge alla sua XII edizione con i fuochi barocchi che per la festa dei Santi Patroni Pietro e Paolo illumineranno il cielo di Roma dalla Terrazza del Pincio.
Girandola, una memoria storica condivisa
Dal 2014 sono stati realizzati 4 Concorsi Fotografici per testimoniare la rinascita di una tradizione e contribuire a ricreare una memoria storica condivisa, valorizzando il passato di Roma e le sue eccellenze artistiche. Le immagini documentano i vari stadi de La Girandola e la sua metamorfosi nel tempo, da Castel Sant’Angelo a Piazza del Popolo, sintetizzando tradizione e innovazione pur mantenendo immutato il fascino di una struttura scenografica architetturale di base.
Per questa edizione 2018 sarà in mostra una selezione delle fotografie rappresentative de La Girandola presso la galleria D.d’Arte | Plus Arte Puls in viale Giuseppe Mazzini 1 Roma, visitabile domani dalle 11 alle 18.30.
Le foto in mostra
Ad aprire la mostra è la foto di Stefan Meier premiata per il contest dell’XI edizione 2017, presidente della giuria il noto fotografo italo-olandese Robbi Hüner. Alcuni degli scatti in mostra saranno presenti anche nel Mese della Fotografia dal 1° al 31 marzo 2019 (MFR19) promosso e organizzato da FARO, Associazione che riunisce professionisti di settore in rete con l’obiettivo di rendere Roma anche la capitale della fotografia.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK (link qui) DI UOZZART
Leggi anche:
- Le mostre e i concerti da non perdere durante l’estate romana
- Elena Somaré e il suo “fischio” in concerto a Capalbio
- I colori e le forme dell’estate in 18 capolavori
- Arte, urban e hip hop: tutto il “glam” della settimana
- “Guasti”, un romanzo per “combattere” la fine di un amore
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
7 Comments »