“Quotidiana”, a Palazzo Braschi una serie di mostre per scoprire autori dell’arte italiana del XXI secolo
Dal 15 settembre 2022 al 3 settembre 2023, il Museo di Roma – Palazzo Braschi ospita “Quotidiana”, una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell’arte italiana del XXI secolo

Dal 15 settembre 2022 al 3 settembre 2023, il Museo di Roma – Palazzo Braschi ospita “Quotidiana”, una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell’arte italiana del XXI secolo.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
I due cicli espositivi di Quotidiana: Paesaggio e Portfolio
Le due sale al piano terra del Museo di Roma sono aperte al pubblico con un palinsesto di mostre, ideate e prodotte dalla Quadriennale. L’obiettivo è quello di approfondire alcuni orientamenti significativi dell’arte italiana del XXI secolo. Il programma si divide in due cicli espositivi.
In Paesaggio, ogni due mesi, sei curatori italiani e stranieri riflettono su traiettorie artistiche attraverso un testo critico e una mostra con poche opere essenziali. In Portfolio, undici artisti under 35 sono presentati in mostra una volta al mese con una sola opera.
Alla scoperta di fenomeni e autori dell’arte italiana del XXI secolo
Quotidiana rientra nel Programma dei 95 anni della Quadriennale (1927-2022) per il quale la Fondazione ha ricevuto un contributo da parte della Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.