La Casa di Augusto, tra leggenda e storia
Ritenuta la principale residenza dell’imperatore, la Casa di Augusto sorge sul mitico colle Palatino lì dove, secondo la leggenda, la lupa avrebbe allattato Romolo il fondatore di Roma

Ritenuta la principale residenza dell’imperatore Augusto, sorge sul mitico colle Palatino lì dove, secondo la leggenda, la lupa avrebbe allattato Romolo il fondatore di Roma.
Scopri gli altri luoghi di Roma di Uozzart.com
La visita alla Casa di Augusto
Fin dall’inizio della sua carriera politica Augusto scelse il Palatino come luogo di residenza, dove si fece costruire una casa molto semplice e priva di lusso. L’edificio è diviso in una domus privata a sinistra e una domus publica a destra. Al centro, un atrio con tablino.
Lontano dagli eccessi, Augusto scelse comunque per il suo palazzo una decorazione molto elegante e sfarzosa. Troverete effetti fantastici e prospettive illusorie, forme irreali, figure umane o animali che nascono da motivi vegetali; porpore e oro, tinte abbaglianti che prevalgono sul disegno.
Un esempio calzante è la cosiddetta “Stanza delle Maschere” (che prende il nome dagli elementi dipinti su cornici a mezza altezza), che nella sua decorazione dall’impressione di una complessa scena teatrale.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.