
Ratto di Proserpina, la meraviglia del Bernini e il suo significato
Il Ratto di Proserpina è un gruppo scultoreo realizzato da Gian Lorenzo Bernini, eseguito tra il 1621 e il 1622 ed esposto nella Galleria Borghese di Roma
Il Ratto di Proserpina è un gruppo scultoreo realizzato da Gian Lorenzo Bernini, eseguito tra il 1621 e il 1622 ed esposto nella Galleria Borghese di Roma
L'Apollo e Dafne è il gruppo scultoreo alto 243 cm realizzato da Gian Lorenzo Bernini tra il 1622 e il 1625, oggi esposto nella Galleria Borghese di Roma. La scultura del Bernini rimanda alle Metamorfosi di Ovidio, di cui l’artista rappresenta il momento della trasformazione della ninfa in pianta...
La monumentale statua del Cristo Redentore, oggi a Bassano Romano, è stata identificata come la prima versione del Cristo commissionato nel 1514 a Michelangelo per la chiesa di S. Maria […]
Un restauro integrale quello realizzato alla Cappella Cornaro con l'Estasi di santa Teresa d'Avila di Gian Lorenzo Bernini, nella chiesa di Santa Maria della Vittoria di Roma. Costati 100 mila euro, si sono conclusi in 7 mesi…
Vicino alla Bocca della Verità, nell’omonima piazza, c’è un altro punto che dovrebbe catturare la vostra attenzione. Parliamo della Fontana dei Tritoni, che si ispira a quella di Gian Lorenzo Bernini, sita di fronte alla basilica di Santa Maria in Cosmedin...
L'Estasi di santa Teresa d'Avila è una scultura in marmo e bronzo dorato di Gian Lorenzo Bernini, realizzata tra il 1645 e il 1652, collocata nella cappella Cornaro, presso la chiesa romana di Santa Maria della Vittoria. Due le principali curiosità: una sul nome, l'altra sui suoi spettatori troppo spesso ignorati...
“Sogno causato dal volo di un'ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio” è il dipinto surrealista che Salvador Dalí realizzò nel 1944. Scopriamone il significato e il rimando a Bernini…
San Saba, ventunesimo rione di Roma istituito nel 1921, prende il nome dal monastero e relativa chiesa che furono per secoli dopo la caduta dell'impero la sua unica presenza abitata...
Una delle quattro basiliche papali di Roma, la Basilica di Santa Maria Maggiore sorge sulla sommità del colle Esquilino ed è la sola ad aver conservato la primitiva struttura paleocristiana, sia pure arricchita da aggiunte successive
Con 1.721.637 ingressi, nel 2021 le Gallerie degli Uffizi sono state il luogo di cultura più visitato sul suolo italico. Il Colosseo, con 1.633.436 ingressi, è al secondo posto. Terzo, […]
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.