
All’orizzonte, la recensione del libro di Benjamin Myers
Libro dell’anno 2019 per il Times, per l’Observer e per la BBC, che lo ha serializzato per il programma radiofonico Book at Bedtime. In Germania è stato nominato Libro dell’anno […]
Libro dell’anno 2019 per il Times, per l’Observer e per la BBC, che lo ha serializzato per il programma radiofonico Book at Bedtime. In Germania è stato nominato Libro dell’anno […]
Annunciati i 12 libri candidati al Premio Strega 2022 (e la cinquina del Premio Strega Europeo 2022): nel 2021 a vincere il principale premio letterario italiano fu Emanuele Trevi con […]
Spatriati di Mario Desiati (Einaudi) conferma i pronostici e vince la 76esima edizione del Premio Strega con 166 voti, lasciando il secondo classificato Claudio Piersanti (Quel maledetto Vronskij, Rizzoli) a 90
I sette finalisti del Premio Strega 2022: Mario Desiati "Spatriati", Claudio Piersanti "Quel maledetto Vronskij", Marco Amerighi, "Randagi", Veronica Raimo "Niente di vero", Fabio Baca "Nava", Alessandra Carati con "E poi saremo salvi" e Veronica Galletta "Nina sull’argine"
Posti e persone, persone ed insegnamenti. Affetti, tensioni, fragilità.“Qui, dove ci incontriamo” dello scrittore inglese John Berger, edito in Italia da Bollati Boringhieri, è un grande blocco di appunti. Uno zibaldone, un canovaccio attraverso cui leggere la propria parabola esistenziale...
Il libro di Andrea Tarabbia è un romanzo storico che ricostruisce la vicenda di Gesualdo da Venosa
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.