
Cerveteri e Tarquinia, apre la mostra “Etruschi maestri artigiani”
Sino al 31 ottobre 2019, tra Cerveteri e Tarquinia, la mostra “Etruschi maestri artigiani”, a distanza di 15 anni dalla nomina Unesco
Sino al 31 ottobre 2019, tra Cerveteri e Tarquinia, la mostra “Etruschi maestri artigiani”, a distanza di 15 anni dalla nomina Unesco
Le Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia costituiscono rare e preziose testimonianze di questo popolo, che instaurò la prima civilizzazione urbanizzata nel Mediterraneo occidentale, sopravvissuta per circa 700 anni dall’ottavo al primo secolo a.C., nei territori dell’Italia centrale che vanno dal Lazio alla Toscana.
Inaugurerà venerdì 29 novembre, nella storica dimora di Palazzo Ruspoli, a Cerveteri, la mostra "Il soffio del tempo" delle artiste Lea Contestabile e Carola Masini. La mostra sarà visitabile sino al 6 dicembre 2019.
Proseguono le selezioni per la città Capitale italiana della cultura 2022, con le votazioni della giuria presieduta dal Prof Stefano Baia Curioni. Dieci i progetti finalisti selezionati, così come previsto dal bando. Le città in ballo sono Ancona, Bari, Cerveteri, L'Aquila, Pieve di Soligo, Procida, Taranto, Trapani, Verbania, Volterra.
Procida è la Capitale italiana della cultura per l'anno 2022. A eleggerla una giuria presieduta dal prof. Stefano Baia Curioni. Erano in lizza anche Ancona, Bari, Cerveteri , L'Aquila , Pieve di Soligo (Treviso), Taranto , Trapani , Verbania Lago Maggiore e Volterra.
"Colori degli Etruschi - Tesori di terracotta presso la Centrale Montemartini" propone una straordinaria selezione di lastre parietali figurate e decorazioni architettoniche a stampo in terracotta policroma
Una torre alta circa trenta metri per cinquanta quintali di peso. Illuminata dalla luce di tante fiammelle, viene portata a spalla da oltre cento uomini lungo un percorso di oltre un chilometro. Parliamo della Macchina di Santa Rosa da Viterbo...
Il centro storico di Roma è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale nel 1980, durante i lavori della IV sessione della Commissione tenuti a Parigi, a settembre. Poi, nel 1990, le aggiunte della Santa Sede…
Dai Fori Imperiali a Canova, dalla Galleria d’Arte Moderna al Museo di Roma in Trastevere: ecco gli appuntamenti artistici gratuiti di domenica…
Il 1° dicembre, prima domenica del mese, ingresso gratuito nei Musei Civici per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana. Tutte le mostre da vedere, da Signorelli ad Aquileia 2200, dall'Ara Pacis e i Fori Imperiali, ai Musei di Villa Torlonia e Museo di Scultura Antica