
Bandi Covid, assegnati i contributi ai lavoratori dello spettacolo, cinema e audiovisivo
Gli elenchi degli ammessi e dei non ammessi ai contributi stanziati causa Covid ai lavoratori dello spettacolo, cinema e audiovisivo
Gli elenchi degli ammessi e dei non ammessi ai contributi stanziati causa Covid ai lavoratori dello spettacolo, cinema e audiovisivo
A partire dal 1 marzo per gli arrivi da tutti i paesi extraeuropei saranno vigenti le stesse regole già previste per i paesi europei. Per l’ingresso in Italia sarà sufficiente […]
Nel 2021 il settore dello spettacolo, dai cinema ai teatri, dai concerti alle discoteche, ha visto vuota una poltrona su due. Fra il 2019 e il 2020, inoltre, più di un lavoratore dello spettacolo su 5 (21%) ha lasciato il mestiere...
Previsto per fine marzo il termine dello stato d’emergenza. Dal 30 aprile stop al Super Green Pass per accedere a convegni, congressi, centri culturali, centri sociali e ricreativi, discoteche, sale […]
Il ministro del Turismo Massimiliano Garavaglia irremovibile: "Non è pensabile mettere nuove restrizioni in questa fase, l'Italia non si può permettere un nuovo lockdown".
"Iniziamo con questo fondo, 140 milioni, che però può essere rifinanziato se sarà necessario". È stato attivato dal ministro Giancarlo Giorgetti il fondo da 140 milioni di euro per sostenere le attività d’impresa e professioni che sono rimaste chiuse per legge, in conseguenza delle misure restrittive adottate per fronteggiare l’emergenza Covid.
Ulteriori 20 milioni di euro sono stati stanziati per sostenere gli organizzatori di mostre, danneggiati dalle misure di contenimento del contagio e dalle chiusure forzate dovute all’emergenza sanitaria.
Ulteriori 50 milioni di euro sono stati stanziati per sostenere i musei non statali, danneggiati dalle chiusure forzate dello scorso inverno e di questa primavera. Arriva così a circa mezzo miliardo di euro lo stanziamento complessivo per i musei italiani da inizio pandemia.
Il testo sul Green pass dovrà ora essere formalmente adottato dal Consiglio e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, per l'entrata in vigore e l'applicazione immediata dal primo luglio. Il certificato non costituirà una condizione preliminare per la libera circolazione e non sarà considerato un documento di viaggio.
"I ristori sono il passato o ancora il presente, ahinoi. Quello che ci interessa è far fatturare la gente. Quello è il vero indennizzo". Sono le parole del ministro del Turismo, Massimo Garavaglia. Poi assicura: "Sarà ampliata la platea dei ristori". Sul passaporto vaccinale, invece, dichiara: "Preferisco chiamarlo lasciapassare". Previsti nuovi treni Covid Free...
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.