
La grande letteratura in pillole – I Borgia di Alexandre Dumas
Dumas, oltre che di capolavori come Il Conte di Montecristo e I tre moschettieri, fu anche autore di Delitti celebri, composti intorno al 1837, e I Borgia fanno parte di […]
Dumas, oltre che di capolavori come Il Conte di Montecristo e I tre moschettieri, fu anche autore di Delitti celebri, composti intorno al 1837, e I Borgia fanno parte di […]
Si ricordano domani i centocinquanta anni dalla morte di Alexandre Dumas, uno dei grandi maestri mondiali del romanzo storico e del teatro romantico. Lo scrittore è famoso soprattutto per i capolavori Il conte di Montecristo e la trilogia dei moschettieri formata da I tre moschettieri, Vent'anni dopo e Il visconte di Bragelonne.
Nel suo Cime tempestose del 1847 Emily Brontë, nata nel 1818 a Thornton, cerca di supplire a una vita solitaria con delle rappresentazioni fantastiche, raccontando una storia d’amore divisa tra tradizione romantica e mistero...
E' morto John Le Carrè, il maestro britannico dei romanzi di spionaggio. "E' con grande tristezza – dichiara il suo agente Jonny Geller - che devo annunciare che David Cornwell, noto al mondo come John Le Carrè, è morto sabato 12 dicembre 2020 ,dopo una breve malattia (non legata al Covid-19), in Cornovaglia. Aveva 89 anni. I nostri pensieri vanno ai suoi quattro figli, alle loro famiglie e alla sua cara moglie Jane".
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica, a proposito della campagna #iorestoacasa, arricchiscono la loro presenza online dando inizio alla nuova rubrica su Palazzo Barberini, “#fictionBarberini”, sui relativi canali social.
Dalla realtà al sogno/incubo: per le sue opere d’arte Giovanna Noia parte da immagini preesistenti, come fotografie e fotogrammi. Poi se ne appropria, e le immerge/ricrea in un mondo che non esiste, onirico, combinando realismo e astrazione. Il risultato è qualcosa di surreale e destabilizzante...
Claudio Alvigini è l'autore di "Il Capitano di Bastur", edito da Macabor. Gli abbiamo fatto cinque domande...
Oltre 200 ospiti selezionati hanno preso parte, giovedì sera, alla splendida serata intitolata: “Parigi, la Villa Lumiere, nel cuore di Roma”.
Sabato 18 maggio 2019 l’arte a Roma resta accesa fino alle 2 di notte per La Notte dei Musei 2019, promossa da Roma Capitale. Tutti gli eventi e le iniziative gratuite
La nuova mostra, voluta da Tina Vannini e da Francesca Barbi Marinetti, sarà visitabile sino a metà settembre