
Escher, a Palazzo Bonaparte la più grande mostra finora realizzata
Dal 31 ottobre Palazzo Bonaparte ospiterà la più grande mostra di Escher mai realizzata sinora, con oltre 300 opere, nuove scoperte e grandi novità… Dal 31 ottobre al 1° aprile […]
Dal 31 ottobre Palazzo Bonaparte ospiterà la più grande mostra di Escher mai realizzata sinora, con oltre 300 opere, nuove scoperte e grandi novità… Dal 31 ottobre al 1° aprile […]
La serie sulla Creazione del mondo di Escher, che segue la descrizione riportata nella Bibbia, consiste in sei xilografie realizzate tra il dicembre 1925 e il marzo 1926 La serie […]
La “Mano con sfera riflettente” è una delle opere più celebri di Maurits Cornelis Escher. Particolarmente nota per la sua abilità nell’ingannare l’occhio e sfidare la percezione, è stata realizzata […]
A curare l’illuminazione delle opere nella mostra “Escher” a Palazzo Ducale di Genova è Francesco Murano, oggi tra i più richiesti progettisti italiani d’illuminazione al servizio dell’arte e autore delle luci delle più importanti esposizioni in Italia.
Cinque appuntamenti da non perdere in Italia: Jeff Koons a Palazzo Strozzi (Firenze), Gustav Klimt a Palazzo Braschi (Roma), Escher a Palazzo Ducale (Genova), Il giovane Boccioni alla Galleria Bottegantica (Milano) e Steve McCurry a Palazzo Sarcinelli (Conegliano- TV)...
Claude Monet – Opere dal Musée Marmottan Monet di Parigi al Palazzo Reale di Milano, I love Lego al Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova, Escher al Palazzo Ducale […]
Max Ernst a Palazzo Reale di Milano, Robert Capa a Palazzo Roverella di Rovigo, Pisanello al Palazzo Ducale di Mantova, Escher al Museo degli Innocenti di Firenze, Van Gogh a Palazzo Bonaparte di Roma...
Dal 5 aprile al 23 luglio, l'ottocentesco Palazzo Cipolla di Roma si trasforma in "Ipotesi Metaverso", immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco e, ad oggi, una tra le prime mostre internazionali a porsi domande e ipotesi sul concetto tecnologico/esistenziale di Metaverso
Uscito tre settimane fa, Squid Game, la serie sudcoreana thriller distopica e drammatica in nove episodi di Netflix, è arrivata al primo posto in 90 Paesi. Un successo globale, che va dagli Usa agli Emirati Arabi, dal Brasile alla Lituania. Eppure viene da 10 anni di rifiuti, per una sceneggiatura giudicata troppo inverosimile.
Terminate le vacanze, per me e per la grandissima parte dei romani, si ricomincia. Anche con l’arte, soprattutto con l’arte. Sta per partire nella Capitale la stagione delle grandi mostre […]
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.