
Qui dovevo stare, la recensione del libro di Giovanni Dozzini
Candidato al Premio Fulgineamente, edito da Fandango Libri, “Qui dovevo stare” è il nuovo romanzo dello scrittore e giornalista umbro Giovanni Dozzini
Candidato al Premio Fulgineamente, edito da Fandango Libri, “Qui dovevo stare” è il nuovo romanzo dello scrittore e giornalista umbro Giovanni Dozzini
Pubblicato da Fandango Libri, “Il consolo” è il romanzo d’esordio di Orsola Severini. Un libro così unico e potente che si fatica a credere che sia il primo, in cui l’autrice racconta con coraggio la propria storia di donna che ha ricorso all’aborto terapeutico, perché il suo terzo bambino aveva patologie incompatibili con la vita.
In questi giorni in cui la 103° edizione del Giro d’Italia attraversa con i suoi corridori le strade della nostra penisola, vale la pena riscoprire il libro scritto dal giornalista Giancarlo Governi ed edito da Fandango Libri “Il volo dell’Airone. Il romanzo della vita di Fausto Coppi” dedicato ad uno dei più grandi campioni del ciclismo mondiale...
Annunciati i finalisti della LXXIV edizione del Premio Strega. La cerimonia, senza pubblico come da direttive anti-covid, si è tenuta nella sala del Tempio di Adriano della Camera di Commercio di Roma. L'evento è stato presentato da Luciana Lipperini.
E' Sandro Veronesi il vincitore del Premio Strega 2020, con 200 voti, per il suo "Il colibrì", edito da La nave di Teseo. Dopo Paolo Volponi, Veronesi è così il secondo autore ad averlo vinto due volte: era già accaduto nel 2006 con Caos calmo…
Silvia Ballestra, Marta Barone, Jonathan Bazzi, Gianrico Carofiglio, Gian Arturo Ferrari, Alessio Forgione, Giuseppe Lupo, Daniele Mencarelli, Valeria Parrella, Remo Rapino, Sandro Veronesi, Gian Mario Villalta: sono loro i 12 finalisti del Premio Strega 2020
Ripubblicato nel corso del 2019 ed uscito in prima edizione nel 2011 per Bompiani, “Storia della mia gente” di Edoardo Nesi è il libro vincitore del Premio Strega 2011. Un libro che a suo tempo divorai avido, leggendolo in una notte...
Completamente rinnovato il cast per la quarta e ultima stagione de L'amica geniale, che vede protagonisti Alba Rohrwacher nel ruolo di Elena Greco (Lenù), Irene Maiorino nel ruolo di Lila Cerullo e Fabrizio Gifuni nel ruolo di Nino Sarratore
Più di 500 editori e oltre 600 eventi per Più libri più liberi 2018, dal 5 al 9 dicembre, presso la Nuvola di Fuksas...
Dopo il successo de ‘L’amica geniale’, le pagine di Elena Ferrante diventano nuovamente protagoniste sul piccolo schermo nella serie tratta da ‘La vita bugiarda degli adulti’, disponibile dal 4 gennaio negli oltre 190 Paesi in cui il servizio di Netflix è attivo
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.