
Letteratura italiana: l’Ottocento in 5 libri e autori
I capolavori della letteratura italiana dell'Ottocento: l'Ortis di Foscolo, I promessi sposi di Manzoni, i Canti di Leopardi, le Rime di Carducci e I Malavoglia di Verga
I capolavori della letteratura italiana dell'Ottocento: l'Ortis di Foscolo, I promessi sposi di Manzoni, i Canti di Leopardi, le Rime di Carducci e I Malavoglia di Verga
Gli anni tra il 1964 e il 1968 dello scrittore e filosofo Aldo Braibanti sono stati recentemente raccontati, seppur in forma romanzata, nel film “Il signore delle formiche”, diretto da Gianni Amelio...
I grandi classici della poesia moderna interpretati alla lettera da un lettore pignolo: il risultato è esilarante. Parliamo delle Piagnolerie di Alberto Piancastelli, edite da Quodlibet...
Le poesie di Pavese diventano canzoni con il nuovo album del cantautore Beppe Giampà
Una raccolta di sessanta testi di vario genere, altrettante "visite" a tombe di poeti (e non solo). Un viaggio sentimentale e letterario, un atto d'amore per la letteratura.
Sono 229 i busti del Pincio, disposti lungo i principali viali del colle. Questi, risalenti a una tradizione rinascimentale italiana, sono piccoli monumenti in onore di personaggi famosi tra cui artisti, letterati e scienziati. L'idea di collocare busti di personaggi meritevoli nei viali del Pincio risale al 1849...
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.