Skip to content

Uozzart

Magazine di arte e cultura, spettacolo e personaggi

Menu

  • Arti visive
    • Architettura
    • Fotografia
    • Fumetto
    • Letteratura
    • Pittura
    • Scultura
  • Arti performative
    • Cinema
    • Danza
    • Musica
    • Teatro
  • Spettacolo & Co.
    • Eventi
    • Festival
    • Mostre
    • Serie Tv
    • Turismo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Facebook
  • Twitter
Trending Topics: Arte•Mostre•Eventi•Cinema•Letteratura

Search results for ‘Francis Bacon’

Il dipinto del 1973: il Trittico di Francis Bacon in memoria del suo amato George Dyer

Il dipinto del 1973: il Trittico di Francis Bacon in memoria del suo amato George Dyer

Trittico, Maggio-Giugno 1973 è un dipinto di Francis Bacon risalente al 1973. Fu creato in memoria di George Dyer, amante di Bacon, che si suicidò il 24 ottobre 1971...

Studio dal ritratto di Innocenzo X è un dipinto di Francis Bacon del 1953

Il dipinto del 1953: il Papa che urla di Francis Bacon e il riferimento a Velázquez

Studio dal ritratto di Innocenzo X è un dipinto di Francis Bacon del 1953, custodito all'Art Center di Des Moines, in Iowa. L'opera mostra una figura distorta e deformata basata sul Ritratto di Papa Innocenzo X, dipinto da Diego Velázquez nel 1650...

Francis Bacon a Sotheby's

Sotheby’s insegna: le aste online sono favorevoli. Un trittico di Francis Bacon venduto per 85 mln di dollari

Quasi 85 milioni di dollari per un "Trittico" di Francis Bacon, il terzo prezzo più alto per l'artista. La casa d'aste Sotheby's combatte così la crisi da coronavirus, insegnando che il mercato dell'arte può sopravvivere. Ottimi risultati anche per PH-144 (1947-Y-No.1) di Clyfford Still e White Brushstroke di Roy Lichtenstein.

i quadri più brutti della storia dell'arte

I quadri più brutti della storia dell’arte- Le foto

I grandi quadri più brutti, da Francisco Goya a Pieter Bruegel the Elder, da Frida Kahlo a Francis Bacon: dieci volte in cui l'arte ha assunto tinte spaventose...

Roma – In autunno al Chiostro del Bramante arrivano Francis Bacon e Lucian Freud

Apre il 26 settembre 2019, sino al 23 febbraio 2020, la nuova mostra del Chiostro del Bramante, "Bacon, Freud e la Scuola di Londra", con le opere di Francis Bacon e Lucian Freud

Il dipinto del 1656 – L’illusione di “Las Meninas”, capolavoro di Diego Velazquez

Il dipinto del 1656 – L’illusione di “Las Meninas”, capolavoro di Diego Velazquez

Las Meninas, in italiano Le damigelle d'onore, è considerato il capolavoro del pittore andaluso. Nello specchio sopra la testa dell'Infanta si riflette la coppia regnante, forse la vera protagonista del dipinto...

ritratto di Winston Churchill di Graham Vivian Sutherland

Il dipinto del 1954: il criticatissimo ritratto di Winston Churchill di Graham Vivian Sutherland

Il ritratto di Winston Churchill è un ritratto a figura intera dell'ex primo ministro britannico, dipinto da Graham Vivian Sutherland nel 1954 come regalo per gli 80 anni del primo ministro. A cui, però, non piacque per niente, descrivendolo come "lurido" e "malevolo"

Future Present, l'inquinamento ambientale secondo Sterling Ruby alla Gagosian

Future Present, l’inquinamento ambientale secondo Sterling Ruby

Aprirà sabato 20 novembre, sino al 5 febbraio 2022, la nuova mostra della Gagosian Gallery, Future Present, con sculture e collage di Sterling Ruby in cui l’artista riflette sul tema dell’inquinamento ambientale...

Maria Lai. Tenendo il sole per mano al Maxxi, Gianni Berengo Gardin al Casale di S. Maria Nova sull’Appia Antica, Medardo Rosso al Museo Nazionale romano di Palazzo Altemps, Bacon, Freud, la Scuola di Londra. Opere della Tate, al Chiostro del Bramante, Impressionisti segreti al Palazzo Bonaparte.

Da Bacon e Freud agli Impressionisti: 5 mostre da non perdere a Roma a dicembre

Maria Lai. Tenendo il sole per mano al Maxxi, Gianni Berengo Gardin al Casale di S. Maria Nova sull’Appia Antica, Medardo Rosso al Museo Nazionale romano di Palazzo Altemps, Bacon, Freud, la Scuola di Londra. Opere della Tate, al Chiostro del Bramante, Impressionisti segreti al Palazzo Bonaparte.

Jack Vettriano, novecento, pittura

Il Novecento in pittura: Jack Vettriano, da figlio di una famiglia di umili origini al riconoscimento ufficiale di Elisabetta II

Uno dei migliori artisti del Novecento: la vita di Jack Vettriano è una sorta di favola moderna, dall’indigenza dell’infanzia ai primi traguardi, fino al pieno successo sulla scena internazionale...

1 2 Older ›

Info

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • Turismo

Copyright©2022 www.uozzart.com – Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma in data 01.08.2019 al n. 109/2019. È severamente vietata ogni copia e/o riproduzione anche parziale dei contenuti del sito, senza un’esplicita autorizzazione della redazione. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 04314710759

Per l’invio di comunicati, attività di ufficio stampa e collaborazioni, scrivete a stampa@uozzart.com 

Info:
Chi siamo
Contatti
Termini e Condizioni
Cookie & Privacy Policy
Cookie & Privacy Policy
Top
 

Caricamento commenti...