
Futurismo, dal 6 aprile a Roma riapre Casa Balla
A grande richiesta, giovedì 6 aprile riapre al pubblico la casa futurista di Giacomo Balla a Roma: un’opera d’arte totale dove il maestro visse e lavorò con la moglie Elisa e le […]
A grande richiesta, giovedì 6 aprile riapre al pubblico la casa futurista di Giacomo Balla a Roma: un’opera d’arte totale dove il maestro visse e lavorò con la moglie Elisa e le […]
L’unione di arte e vita di due protagonisti dell’avanguardia italiana. Dall'8 al 18 giugno 2023, presso il Maxxi di Roma, la rassegna video "Giacomo Balla e Umberto Boccioni. Rivoluzionari, controversi, Futuristi!"
Tre donne è un olio su tela dell’artista italiano Umberto Boccioni, eseguito tra il 1909 e il 1910, seguendo lo stile del divisionismo. Ma non disegna, però, elementi che rimandano […]
Sino al 14 gennaio 2024, presso la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, sarà visitabile la mostra "Laboratorio Prampolini #2 . Taccuini, disegni e progetti inediti dal Futurismo all'Art Club"
Dieci opere di Giacomo Balla, grande esponente del Futurismo, in mostra il 21 aprile. Saranno esposte nella storica Boutique romana del marchio, in via dei Condotti 10.
“Marcia su Roma” fu dipinto da Giacomo Balla, uno dei più celebri esponenti del futurismo, tra il 1931 e il 1933. Lo realizzò sul retro del suo quadro Velocità astratta che fece nel 1913
Depero acrobatico automatico a Mantova, Futurismo. La nascita dell’avanguardia 1910-1915 a Padova, Max Ernst a Milano, Tony Cragg. Trasfer a Firenze, Raoul Dufy. Il pittore della gioia a Roma
Forme uniche della continuità nello spazio è una celebre scultura dell’artista Umberto Boccioni, conservata nel Museo del Novecento di Milano. L’opera, completata nel 1913, rappresenta simbolicamente il movimento e la fluidità ed è considerata uno dei capolavori del Futurismo
In mostra oltre 100 opere: da Balla a Calder, da Burri a Dalì, passando per Modigliani, Magritte, Manzoni, Fontana, Klein, Warhol, Niki de Saint Phalle, Lichtenstein, de Chirico e molti altri
La casa editrice milanese FVE inaugura le proprie pubblicazioni con un inedito del padre del futurismo, il manifesto del "Tattilismo" del 1921.
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.