
Il dipinto del 1902 – La chiamata di Paul Gauguin
La chiamata, dipinto di Paul Gauguin, fu realizzato nel 1902 alle Isole Marchesi, ultimo domicilio del pittore. Oggi è conservato nel Cleveland Museum of Art...
La chiamata, dipinto di Paul Gauguin, fu realizzato nel 1902 alle Isole Marchesi, ultimo domicilio del pittore. Oggi è conservato nel Cleveland Museum of Art...
Fu il francese Paul Gauguin, esponente del post-impressionismo, a realizzare nel 1891 il dipinto Due donne tahitiane. Chi sono queste e perché sono state scelte dal pittore?
In occasione dei 25 anni dell’apertura della galleria di Paolo Antonacci a Roma, 60 disegni raffiguranti animali saranno i protagonisti dal 26 maggio al 28 giugno della mostra "Animalia, disegni su carta dal XVIII al XXI secolo"...
"Il sentiero di Gratte Coqs", splendido olio su tela di 54x46 centimetri firmato da Gauguin, è in mostra in questi giorni nella Galleria Russo
Madame Matisse è il dipinto che Henri Matisse realizzò nel 1905. E’ a olio su tela e misura 40,5 x 32,5 cm. L’opera, in cui l’artista immortala la propria moglie, è attualmente custodita dallo Statens Museum for Kunst di Copenaghen.
Dopo “Frida Kahlo”, il secondo film evento della collana Art Icons vede protagonista un'altra grande icona pop della Storia dell'arte: appuntamento al cinema solo il 17, 18 e 19 gennaio 2022 con “Van Gogh - I Girasoli” di David Bickerstaff
Pugliese di base, ma ormai anche con un ricco curriculum capitolino, Luisiano Schiavone è uno di quei pochi artisti contemporanei in grado di rapirti totalmente. Di ipnotizzarti. Con le sue opere ti trasporta nel suo mondo fatto di caos e ordine, passione e ragione, corpo e anima.
Da Michelangelo Buonarroti e Sandro Botticelli a Gustav Klimt e Francisco De Goya, una gallery dedicata al grande nudo artistico, sinonimo di grazia e armonia. Talvolta a tinte romantiche, talvolta drammatiche.
Locus Amoenus – I luoghi dell’anima è la nuova mostra collettiva di Medina Roma, visitabile dal 10 al 23 gennaio. In mostra le opere di Gianni Bandinelli, Eleonora Chiarugi, Amani Esseili, Valerio Ferranti, Pavel Pashkin, Rosanna Ponti, QIUENI (Jieun Kim), Paola Risa, Mala Waseem.
Dal 6 ottobre a Palazzo Bonaparte, “Impressionisti segreti”, con le opere di Pierre-Auguste Renoir, Paul Gauguin, Camille Pissarro, Paul Cézanne, Claude Monet, Paul Signac, Gustave Caillebotte, Berthe Morisot, Alfred Sisley […]
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.