Dal Cinquecento al futuro: "Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia" presso Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia, "Superbarocco" alle Scuderie del Quirinale di Roma, "Canova Gloria trevigiana" al Museo Luigi Bailo di Treviso, "Il paesaggio tra memoria e futuro" al Castello Visconteo di Voghera, "Metti a focus" all'Atelier Montez di Roma

5 mostre in Italia, dal Cinquecento al futuro

Dal Cinquecento al futuro: "Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia" presso Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia, "Superbarocco" alle Scuderie del Quirinale di Roma, "Canova Gloria trevigiana" al Museo Luigi Bailo di Treviso, "Il paesaggio tra memoria e futuro" al Castello Visconteo di Voghera, "Metti a focus" all'Atelier Montez di Roma

Il dipinto del 1822: La barca di Dante di Eugène Delacroix

Il dipinto del 1822: La barca di Dante di Eugène Delacroix

Il soggetto de La barca di Dante, che fu esposto al Salon del 1822, è chiaramente ricavato dall'Inferno dantesco. Eugène Delacroix, infatti, ha raffigurato il demonio Flegias mentre traghettava Dante e Virgilio al di là dello Stige, fino all'infuocata città di Dite.