
Da Warhol a Goya, i dieci dipinti più spaventosi di sempre
Da Hans Memling ad Andy Warhol, da Caravaggio a Francisco Goya, passando per William Blake e Paur Rubens: la storia dell'arte è ricca di riferimenti horror.
Da Hans Memling ad Andy Warhol, da Caravaggio a Francisco Goya, passando per William Blake e Paur Rubens: la storia dell'arte è ricca di riferimenti horror.
Per la prima volta in Italia, arriva alla Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma la mostra “Goya Fisonomista” a cura di Juan Bordes. Visitabile da giovedì 29 aprile fino al […]
La maja desnuda e La maja vestida sono due dipinti a olio su tela di Francisco Goya, realizzati intorno al 1800 e conservati al Museo del Prado di Madrid, probabilmente commissionati da Manuel Godoy
La casa dei matti di Francisco de Goya, attualmente esposta a Madrid, rappresenta un ospedale psichiatrico: gli ospiti ritratti in svariate pose simboleggiano la follia dell'uomo libera dai suoi camuffamenti superficiali.
Nel 1814 Francisco Goya realizzò a olio su tela Il 2 maggio 1808, opera nota anche come El dos de mayo de 1808. In questo modo intese rendere omaggio alla […]
L'incendio della Flakturm Friedrichshain fu “il più grande disastro artistico della storia moderna, dopo la distruzione del Real Alcázar di Madrid”. Divampato tra il 5 e il 10 maggio 1945, causò la distruzione di migliaia di opere d'arte, tra cui dipinti di Caravaggio, Rubens, Goya, Friedrich e Ghirlandaio
Il sonno della ragione genera mostri è un dipinto ad acquarello dell'artista Renato Guttuso. Fu eseguito per un numero speciale del settimanale L'Espresso dedicato alla strage di Bologna. Guttuso, per quest'opera, si ispira all'omonima incisione di Francisco Goya...
Dal Cinquecento al futuro: "Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia" presso Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia, "Superbarocco" alle Scuderie del Quirinale di Roma, "Canova Gloria trevigiana" al Museo Luigi Bailo di Treviso, "Il paesaggio tra memoria e futuro" al Castello Visconteo di Voghera, "Metti a focus" all'Atelier Montez di Roma
I grandi quadri più brutti, da Francisco Goya a Pieter Bruegel the Elder, da Frida Kahlo a Francis Bacon: dieci volte in cui l'arte ha assunto tinte spaventose...
Il soggetto de La barca di Dante, che fu esposto al Salon del 1822, è chiaramente ricavato dall'Inferno dantesco. Eugène Delacroix, infatti, ha raffigurato il demonio Flegias mentre traghettava Dante e Virgilio al di là dello Stige, fino all'infuocata città di Dite.
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.