
Monti, cosa fare e cosa vedere nel cuore della Roma più bella e antica
Con il termine “li monti” nel Medioevo si intendeva la vasta zona che comprendeva 3 dei 7 colli: l’Esquilino, il Viminale e parte del Quirinale. Un rione unico, dove è […]
Con il termine “li monti” nel Medioevo si intendeva la vasta zona che comprendeva 3 dei 7 colli: l’Esquilino, il Viminale e parte del Quirinale. Un rione unico, dove è […]
Le tradizionali e golose uova di Pasqua, elementi iconici della festività cristiana, nonché simbolo della risurrezione di Gesù dal sepolcro, in realtà hanno radici molto più antiche di quanto si […]
In posizione isolata e dominante nel Parco dei Monti Lucretili, di fronte a Palombara Sabina (RM), sorge il borgo fortificato di Castiglione. La sua costruzione risale a un periodo dell'Alto Medioevo compreso tra l'870 e il 920 d.C. e risulta abbandonato già dai primi anni del 1400...
Situato nel quadrante nord della città, Ponte Milvio non è solo tra i ponti più antichi e famosi di Roma, ma anche gettonato luogo di ritrovo di giovani romani e turisti, data la vicinanza con rinomati locali e ristoranti
Il nome della bellissima Piazza di Pietra, a due passi dal Pantheon, faceva riferimento a quell’aspetto cupo che l’ambiente aveva assunto nel Medioevo con il tempio di Adriano ridotto a […]
Il cavaliere azzurro, in tedesco Der Blaue Reiter, è un dipinto a olio su tela, di 55×60 cm, che il pittore Vasilij Kandinskij produsse nel 1903. Furono le leggende e le fiabe del medioevo tedesco e della tradizione popolare russa, ad ispirare Kandinskij nella realizzazione di tale opera...
Dal 21 ottobre al 5 febbraio 2023, al Museo di Roma, un mostra per riscoprire il volto perduto della Roma fra VI e XIV secolo e il suo ruolo cardine nell’Europa cristiana e medievale…
Situata lungo l’Appia Antica, nei pressi del V miglio, Villa Adriana fu costruita nel II secolo d.C. dai fratelli Quintili, consoli e ricchi proprietari fondiari, accusati poi di congiura da Commodo, il quale si appropriò di tutti i loro beni...
Dopo un lungo periodo di chiusura rinasce uno spazio culturale per tutta la città di Roma. La stagione 21/22 sarà inaugurata il 26 dicembre con Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame, protagonista Matthias Martelli nei panni del giullare moderno dalla mimica camaleontica
La data è stata individuata da alcuni studiosi come la data di inizio del viaggio di Dante nella Divina Commedia, esattamente il 25 marzo del 1300. La spiegazione del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura…
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.