Skip to content

Uozzart

Magazine di arte e cultura, spettacolo e personaggi

Menu

  • Arti visive
    • Architettura
    • Fotografia
    • Fumetto
    • Letteratura
    • Pittura
    • Scultura
  • Arti performative
    • Cinema
    • Danza
    • Musica
    • Teatro
  • Spettacolo
    • Eventi
    • Festival
    • Mostre
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Facebook
  • Twitter
Trending Topics: Arte•Mostre•Eventi•Cinema•Letteratura

Search results for ‘Mimesis’

Anestesia di solitudini. Il cinema di Yorgos Lanthimos – La recensione del libro

Il libro, edito da Mimesis, ripercorre la carriera del regista greco Yorgos Lanthimos, autore di La favorita e The Lobster.

“Il più grande comico morente”: un libro sul teatro di Nicola Vicidomini

Edito da Mimesis, "Il più grande comico morente. La comicità e il teatro di Nicola Vicidomini", è una raccolta di interventi su uno dei più originali e dissacranti autori del nostro teatro.

Il sole sorge ancora

Gillo Pontecorvo, Il sole sorge ancora – La recensione del libro

IL libro, edito da Mimesis e curato da Fabio Francione raccoglie gli articoli e gli editoriali scritti dal regista per il periodico "Pattuglia" tra il 1947 e il 1950

“La letteratura weird”, recensione del libro di Francesco Corigliano

Edito da Mimesis, "La letteratura weird. Narrare l'impensabile" indaga la natura della "weird literature", tra pulp, fantastico, soprannaturale e altre "stranezze".

Il jazz secondo Hobsbawm: torna in libreria la “Storia sociale del jazz”

Pubblicato da Mimesis torna in libreria "Storia sociale del jazz", il libro in cui il massimo storico del Novecento si confronta col più rivoluzionario dei generi musicali moderni.

Montanelli e il cinema

Indro Montanelli e il cinema di Rinaldo Vignati – La recensione del libro

Un saggio sul rapporto duraturo tra Indro Montanelli e il mondo del cinema.

Giuliana Misserville, Donne e fantastico – La recensione

Sei autrici italiane contemporanee: l'indagine di Giuliana Misserville sul fantastico, edita da Mimesis, oltre la gabbia dei generi.

Carlo Sgorlon, L'isola di Brendano

Carlo Sgorlon, L’isola di Brendano – La recensione

Mimesis inaugura una nuova collana che pubblicherà gli inediti di Carlo Sgorlon. Primo titolo proposto la favola ecologista "L'isola di Brendano".

Cinema Tedesco: i film – La recensione del libro

Il volume edito da Mimesis e a cura di Leonardo Quaresima, raccoglie una serie di interventi critici che coprono il cinema tedesco dalle origini fino al giorno d’oggi.

I formalisti russi nel cinema

I formalisti russi nel cinema – la recensione del libro

Da Jakobson a Jurij Lotman, da Osip Brik fino a Viktor Sklovskij, il libro contiene gli scritti sul cinema dei nomi più importanti della scuola formalista sovietica.

1 2 Older ›

Info

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni

Copyright©2019 www.uozzart.com – Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma in data 01.08.2019 al n. 109/2019. È severamente vietata ogni copia e/o riproduzione anche parziale dei contenuti del sito, senza un’esplicita autorizzazione della redazione. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 04314710759

Per l’invio di comunicati, attività di ufficio stampa e collaborazioni, scrivete a stampa@uozzart.com 

Cookie & Privacy Policy
Top
:)
Uozzart.com utilizza cookies per migliorare la tua esperienza: navigando sul sito ne accetti l'utilizzoOkPrivacy policy