
Il dipinto del 1893 – Il diario di Munch rivela la genesi dell’Urlo
L'urlo (1893), il cui titolo originale è Skrik, include una serie di famosi dipinti del norvegese Edvard Munch. Il pittore ne racconta la genesi sul suo diario…
L'urlo (1893), il cui titolo originale è Skrik, include una serie di famosi dipinti del norvegese Edvard Munch. Il pittore ne racconta la genesi sul suo diario…
Il pittore norvegese Edvard Munch ha eseguito La fanciulla malata (o Bambina malata) in più occasioni, tra il 1885 e il 1927. Per questo soggetto l'artista si ispirò alla tragica morte della sorella Sophie, morta di tubercolosi nel 1877.
Ben cinque sono le versioni esistenti del famosissimo Urlo che l'artista espressionista Edvard Munch realizzò. Le prime due, concretizzate attraverso l’uso di tempera e pastello su cartone e risalenti al 1893...
E' uno dei quadri più famosi al mondo. E trovare qualcuno che non ricordi il colore del cielo dell'Urlo di Munch è davvero poco probabile. Ma perché ha questo colore? E’ lo stesso Edvard a spiegarlo...
La Madonna di Port Lligat è un dipinto di Salvador Dalí realizzato nel 1949. La tela inaugura una nuova fase nella sua pittura: l'artista infatti, per la prima volta, si avvicina alla Chiesa cattolica e di conseguenza inserisce una grande quantità di elementi religiosi nei suoi quadri...
Il vagone di terza classe, Le Wagon de troisième classe, è un dipinto del pittore francese Honoré Daumier, realizzato nel 1862, nel periodo artistico-culturale del realismo. Attualmente è esposto presso il National Gallery of Canada di Ottawa.
Otto capolavori della storia dell’arte che nascono in tempi di epidemia, tra spagnola, peste e AIDS. Per contrastare il buio dei nostri giorni con la bellezza, abbiamo selezionato i quadri […]
Les demoiselles d'Avignon, che immortala quali protagoniste cinque prostitute di Barcellona, è uno dei capolavori di Pablo Picasso. Eppure, quando l’artista spagnolo nel 1907 la presentò nel suo studio, tanti critici la tacciarono di immoralità.
Artepidemia, l'Arte di stare a Casa, la campagna sociale lanciata in rete, dedicata all'Arte al tempo del Covid-19: il pubblicitario Riccardo Pirrone ripropone l'idea di celebri dipinti svuotati dai loro protagonisti, come metafore di una Italia costretta in quarantena nei giorni del Coronavirus.
Quali sono i dieci dipinti più famosi e popolari al mondo? Una recente ricerca della CNN Style ha intrecciato i dati di Google Search degli ultimi cinque anni. Di queste opere, che comprendono anche la Gioconda e il Guernica, ben quattro sono state realizzate da artisti italiani…
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.