
Il Novecento di Alessandro Baricco secondo Eugenio Allegri: la recensione
Sarà in scena fino al 18 aprile, al Teatro Eliseo, il Novecento di Alessandro Baricco, lo straordinario monologo di Eugenio Allegri, con la regia di Gabriele Vacis
Sarà in scena fino al 18 aprile, al Teatro Eliseo, il Novecento di Alessandro Baricco, lo straordinario monologo di Eugenio Allegri, con la regia di Gabriele Vacis
"L'Album di Roma. Fotografie private del Novecento” è un bellissimo progetto on line nato dalla collaborazione tra Biblioteche di Roma, Comune e Archivio Capitolino. Da ammirare e da implementare...
È una delle più grandi fotografe del XX secolo, nonché figura importante e controversa del comunismo. I suoi scatti sono conservati nei più importanti istituti e musei del mondo. Sul suo stile dichiarò: “Io cerco di produrre non arte, ma oneste fotografie, senza distorsioni o manipolazioni”…
Nato a Fellegara di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, Luigi Ghirri (1943 - 1992) è stato certamente uno dei maggiori e più influenti fotografi italiani del Novecento...
Tra il 1921 ed il 1922 Joan Miró realizzò “La fattoria”, un dipinto a olio su tela di 123.8x141.3 cm. Attualmente è conservato nella National Gallery of Art di Washington, grazie alla donazione di Mary Welsh Hemingway, moglie dello scrittore Ernest Hemingway. L'opera è nota anche con il titolo “Montroig”...
La letteratura straniera del Novecento in quattro grandi opere: Gente di Dublino di James Joyce, La metamorfosi di di Franz Kafka, Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald, Memorie di […]
“Ragazza alla finestra” o” Muchacha en la ventana” è un dipinto a olio su cartone di 105 × 74,5 cm che il pittore spagnolo Salvador Dalí realizzò nel 1925. Attualmente […]
“La città che sale”, è un dipinto realizzato tra il 1910 ed il 1911. Un olio su tela di Umberto Boccioni, il pittore italiano futurista. Oggi è esposto al Museum of Modern Art di New York. Per idearlo l'artista si affacciò dal suo balcone...
Quando la fotografia è arte e innovazione: lo statunitense Ansel Adams è diventato famoso per le sue fotografie in bianco e nero di paesaggi dei parchi nazionali americani e in quanto inventore del sistema zonale...
Henri Cartier-Bresson è considerato un pioniere del fotogiornalismo. Ribattezzato l’"occhio del secolo", è stato uno degli esponenti più importanti della cosiddetta Fotografia umanista. Teorico dell'istante decisivo, ha anche contribuito a portare la fotografia di stampo surrealista ad un pubblico più ampio...