
Il Parco Archeologico di Ostia Antica diventa “Patrimonio Europeo”
La Commissione Europea ha insignito il Parco Archeologico di Ostia Antica del prestigioso titolo di "Marchio del Patrimonio Europeo"...
La Commissione Europea ha insignito il Parco Archeologico di Ostia Antica del prestigioso titolo di "Marchio del Patrimonio Europeo"...
"Vediamoci a Ostia antica" direttamente a casa vostra: a partire da mercoledì 8 aprile 2020 alle ore 16,30 la conferenza sarà disponibile sul sito web del Parco archeologico di Ostia antica.
Le tre grandi colonne in marmo si trovano esattamente all'altezza della fossa Traiana, corrispondente all'odierno canale di Fiumicino. Queste, che devono ancora essere recuperate, si trovano ad una profondità di cinque metri e superano il metro di diametro e i due metri e mezzo di lunghezza.
Niente parata per via dei Fori Imperiali, rimane invece l'appuntamento della cerimonia con Mattarella e il volo delle Frecce Tricolori. Tra visite guidate e mostre da non perdere, ecco tutti i principali appuntamenti della 74esima Festa della Repubblica…
Dal 3 giugno torna l'Ostia Antica Festival - Il Mito e il Sogno, la settima edizione della rassegna che si svolge al Teatro Romano, che anche quest’anno presenta un ricco cartellone composto da prestigiosi nomi della scena nazionale...
È stato inaugurato il nuovo impianto di illuminazione artistica di Porta San Sebastiano. L’obiettivo è quello di valorizzare il monumento e migliorare la qualità della luce di una delle porte più importanti e meglio conservate di Roma
In occasione dei 150 anni dalla presa di Porta Pia è stato inaugurato il nuovo impianto di illuminazione, firmato Acea, di Piazzale di Porta Pia e del Monumento al Bersagliere. Nuovi lampioni, dotati di lanterne a Led, all’altezza delle strade. Mentre la statua bronzea del Bersagliere è stata illuminata da quattro proiettori ad ottica circolare...
Da martedì a domenica, ecco i musei da visitare e le aperture straordinarie...
La torretta Valadier, in stile neoclassico, che risale ai primi anni dell'800 e domina uno dei più noti ponti della Capitale, è stata illuminata da 16 nuovi proiettori a Led posizionati in punti scelti appositamente per esaltare i contorni e la forma del manufatto.
Prosegue al giardino della Basilica di Sant’Alessio, sino a domenica 4 agosto, la Pirandelliana, rassegna teatrale legata al grande autore siciliano...