
Pantheon, si visiterà con un biglietto a 5 euro
Sarà introdotto un biglietto d’ingresso al Complesso del Pantheon di importo non superiore a 5 euro, il cui ricavato sarà così ripartito: 70% in favore del MiC e 30% in favore della Diocesi di Roma
Sarà introdotto un biglietto d’ingresso al Complesso del Pantheon di importo non superiore a 5 euro, il cui ricavato sarà così ripartito: 70% in favore del MiC e 30% in favore della Diocesi di Roma
“Accolgo molto favorevolmente l’apertura del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, a ragionare insieme sull’ipotesi di introdurre un biglietto d’ingresso al Pantheon, il sito museale più visitato in Italia nel 2019, ultimo anno pre pandemia, con 9 milioni 300 mila persone", dichiara il Ministro Sangiuliano
Il nome della bellissima Piazza di Pietra, a due passi dal Pantheon, faceva riferimento a quell’aspetto cupo che l’ambiente aveva assunto nel Medioevo con il tempio di Adriano ridotto a […]
Il Pantheon è uno dei più celebri monumenti di Roma. Situato nel rione Pigna del suo centro storico, è il tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future. Questo è protagonista dello straordinario fenomeno del solstizio d'estate e di alcune credenze popolari, tra maghi, diavoli e fantasmi…
Le sette lastre di travertino erano state ritrovate, vicino al Pantheon, negli Anni Novanta del secolo scorso, durante la costruzione di una galleria di sottoservizi…
Tornano a Roma i concerti di fine anno: al 29 dicembre al 2 gennaio, con ingresso libero a tutti, sarà possibile ascoltare dal vivo alcune formazioni giovanili statunitensi provenienti da […]
Oggi di nuovo accessibili la Grotta del Mitreo Duino Aurisina a Trieste, il Cenacolo Vinciano a Milano. E ancora l’area archeologica di Alba Fucens a L’Aquila, il Forte San Giovanni a Finale Ligure, l’area archeologica di Campovalano a Teramo. Scopri tutti gli altri luoghi italiani della cultura che riaprono oggi...
Nel corso del 2020, nonostante le limitazioni dovute alla pandemia, il 92% delle strutture museali italiane è rimasto aperto al pubblico, anche se parzialmente. La maggior parte delle strutture espositive […]
È stato inaugurato il nuovo impianto di illuminazione artistica di Porta San Sebastiano. L’obiettivo è quello di valorizzare il monumento e migliorare la qualità della luce di una delle porte più importanti e meglio conservate di Roma
Il Faro del Gianicolo, chiamato anche Faro di Roma, si trova nel rione di Trastevere ed è uno dei monumenti più noti del parco del Gianicolo. Costruito nel 1911 dall’architetto Manfredo Manfredi, inizialmente la sua lanterna era in funzione tutte le notti illuminando col fascio tricolore i tetti della città.
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.