
Pantheon a pagamento: chi e quanto dovrà pagare?
Da oggi l’ingresso al Pantheon di Roma, uno dei monumenti più visitati al mondo, sarà a pagamento. Ecco chi è esente...
Da oggi l’ingresso al Pantheon di Roma, uno dei monumenti più visitati al mondo, sarà a pagamento. Ecco chi è esente...
Sarà introdotto un biglietto d’ingresso al Complesso del Pantheon di importo non superiore a 5 euro, il cui ricavato sarà così ripartito: 70% in favore del MiC e 30% in favore della Diocesi di Roma
“Accolgo molto favorevolmente l’apertura del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, a ragionare insieme sull’ipotesi di introdurre un biglietto d’ingresso al Pantheon, il sito museale più visitato in Italia nel 2019, ultimo anno pre pandemia, con 9 milioni 300 mila persone", dichiara il Ministro Sangiuliano
Il nome della bellissima Piazza di Pietra, a due passi dal Pantheon, faceva riferimento a quell’aspetto cupo che l’ambiente aveva assunto nel Medioevo con il tempio di Adriano ridotto a […]
Il Pantheon è uno dei più celebri monumenti di Roma. Situato nel rione Pigna del suo centro storico, è il tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future. Questo è protagonista dello straordinario fenomeno del solstizio d'estate e di alcune credenze popolari, tra maghi, diavoli e fantasmi…
La caratteristica Piazza delle Coppelle si trova nel Rione Sant’Eustachio a Roma, a pochi passi dal Pantheon. Questa prende il nome dalle ciotole in legno contenenti cinque litri, o 10 “fojette” in romanesco...
Tornano a Roma i concerti di fine anno: al 29 dicembre al 2 gennaio, con ingresso libero a tutti, sarà possibile ascoltare dal vivo alcune formazioni giovanili statunitensi provenienti da […]
Le sette lastre di travertino erano state ritrovate, vicino al Pantheon, negli Anni Novanta del secolo scorso, durante la costruzione di una galleria di sottoservizi…
La Fontana di Trevi e il Colosseo sono in assoluto le due attrazioni più popolari in Europa, ma anche il Pantheon si rivela particolarmente gettonato. A dichiarlo è Musement, piattaforma digitale per prenotare esperienze di viaggio in tutto il mondo...
A Roma lungo un percorso sotterraneo di oltre 14mila passi si estende l’acquedotto dell’Acqua Vergine. Voluto da Agrippa, genero dell’imperatore Augusto, che lo inaugurò il 9 giugno del 19 a.C., ancora oggi alimenta quasi tutte le più imponenti fontane del centro di Roma
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.