
La magia dell’orologio ad acqua del Pincio
Una piccola chicca, sconosciuta ai più, sinonimo di bellezza, ingegneria e genialità. Questo orologio ad acqua, costruito nel 1867, si trova in viale dell’Orologio, a Villa Borghese.
Una piccola chicca, sconosciuta ai più, sinonimo di bellezza, ingegneria e genialità. Questo orologio ad acqua, costruito nel 1867, si trova in viale dell’Orologio, a Villa Borghese.
Sono 229 i busti del Pincio, disposti lungo i principali viali del colle. Questi, risalenti a una tradizione rinascimentale italiana, sono piccoli monumenti in onore di personaggi famosi tra cui artisti, letterati e scienziati. L'idea di collocare busti di personaggi meritevoli nei viali del Pincio risale al 1849...
A Roma la vigilia di Capodanno era una grande festa di strada, da trascorrere, dopo l’imprescindibile cenone, tra le scenografie suggestive offerte dalla città o sulle terrazze del Gianicolo o del Pincio
Una delle piazze più belle e accoglienti di Roma: Piazza del Popolo non è soltanto un luogo di passaggio, non solo una grandissima isola pedonale, bensì uno scrigno, ancora non sufficientemente conosciuto, che abbraccia preziosissime testimonianze di storia, di arte e di architettura.
Affreschi, sculture e giardini dell’edificio rivelano precise concezioni tipicamente rinascimentali. Alla scoperta di Villa Medici, tra storia e architettura Affreschi, sculture e giardini dell’edificio rivelano precise concezioni tipicamente rinascimentali. Alla […]
Si apre all'Accademia di Francia a Roma – Villa Medici la mostra "Come un cane ballerino" che rende omaggio al lavoro svolto per quasi 30 anni da Natacha Lesueur. La mostra riunisce più di 80 opere dell’artista, sia storiche che inedite...
Questa la motivazione per il premio assegnato a Grazia Deledda: «Per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale e che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano»
A Roma torna l’appuntamento con il Natale nei Musei: un ricco calendario di attività didattiche, visite guidate, spettacoli, giochi e passeggiate itineranti. L’iniziativa è in programma fino al 9 gennaio
Bambine senza volto protagoniste di mondi immaginari. Pianeti non dominati da fatti, bensì da emozioni. Quelle di Margherita Grasselli sono sculture poco definibili, affinché lo spettatore possa mettere qualcosa di […]
Il Museo Galleria Borghese espone una collezione di sculture, bassorilievi e mosaici antichi. Nonché dipinti e sculture dal XV al XIX secolo.
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.