
L’Odissea a fumetti di Seymour Chwast
L'illustratore americano reimmagina l'Odissea col suo stile irriverente che coglie a pieno il senso di uno dei testi fondativi della cultura occidentale.
L'illustratore americano reimmagina l'Odissea col suo stile irriverente che coglie a pieno il senso di uno dei testi fondativi della cultura occidentale.
Il vampiro di Dreyer, la diva Marylin e il clown Charlot: tre icone del cinema, tre miti della nostra modernità e il loro riverbero nella poesia italiana del Novecento. Il libro di Riccardo Donati è edito da Quodlibet...
Edita da Quodlibet, Roma, non altro è una raccolta di elzeviri di Dolores Prato scritti tra gli anni cinquanta e gli anni settanta del Novecento. Una collezione unica di ritratti della città eterna; uno sguardo inquieto e obliquo sulla città e sui suoi abitanti.
Edito da Quodlibet "Fior da fiore" di Angela Borghesi è una raccolta di racconti in cui le storie "vegetali" si intrecciano con vicende di poeti e scrittori.
Un viaggio sentimentale nella vita dello scrittore Alberto Arbasino: un diario fitto di ricordi alla ricerca di un (veberato) maestro. Edito da Quodlibet.
L’editore Quodlibet ristampa uno dei libri di critica pascoliana più discussi e importanti degli ultimi anni, le Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli di Cesare Garboli. Il libro esce con una nuova prefazione di Emanuele Trevi.
Apre oggi presso la Galleria d'Arte Moderna a Roma, visitabile sino al 13 marzo 2022, "Materia Nova. Roma, nuove generazioni a confronto". Un progetto espositivo sperimentale che si è andato sviluppando nel tempo intorno a un’indagine critica sull’arte contemporanea a Roma
“Le perfezioni” è il nuovo romanzo breve che Vincenzo Latronico ha dato alle stampe per i tipi della Bompiani Editore. Con quest’opera, lo scrittore torna alla narrativa attraverso una storia […]
I grandi classici della poesia moderna interpretati alla lettera da un lettore pignolo: il risultato è esilarante. Parliamo delle Piagnolerie di Alberto Piancastelli, edite da Quodlibet...
Il capolavoro di Elsa Morante, pubblicato da Einaudi nel 1974. La tragica esistenza di Ida Ramundo e dei suoi due figli Nino e Useppe nell'Italia degli anni a cavallo della Seconda guerra mondiale.
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.