
Regione Lazio, assegnati i contributi per Biblioteche, Musei, Archivi storici ed Ecomusei per il 2022
Saranno 93 biblioteche, 104 musei,47 archivi storici e 9 Ecomusei a ricevere il contributo regionale nell’annualità 2022...
Saranno 93 biblioteche, 104 musei,47 archivi storici e 9 Ecomusei a ricevere il contributo regionale nell’annualità 2022...
Pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione delle domande di contributo: al via dal 15 settembre le domande per l'anno 2023
Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio il bando da 765.000 euro a sostegno delle librerie indipendenti e delle piccole case editrici del Lazio
Previsto un fondo annuale di 150mila euro rivolto alle imprese di post-produzione e alle cineteche, per cortometraggi o lungometraggi in pellicola o altri supporti, per restauro e digitalizzazione...
In questa edizione, all’interno di sei biblioteche selezionate nel territorio regionale, si sono svolti corsi per bibliotecari sulle buone pratiche per la biblioteca pubblica, sull’organizzazione del patrimonio e dei servizi per bambini e ragazzi, sulla promozione della lettura nella fascia d’età 0 – 6 anni
L’iniziativa si rivolge a micro, piccole e medie imprese, proprietari o gestori di teatri, sale cinematografiche o librerie indipendenti del Lazio. Tutti i dettagli per presentare le domande per il […]
Approvato il Piano annuale degli interventi in materia di Cinema e Audiovisivo 2022: circa 14 milioni e 500 mila euro di risorse regionali, oltre ai grandi investimenti dei Fondi europei […]
È rinviato il test di It-Alert nella Regione Lazio previsto per oggi, 21 settembre, a causa dell'allerta gialla per temporali prevista su tutto il territorio. Lo comunica la Regione Lazio
A difesa della Torre di Chia, piccolo gioiello nella Tuscia, del quale lo stesso scrittore si innamorò mentre girava Il Vangelo Secondo Matteo, l'intervento di Regione e il Ministero "per la salvaguardia e la tutela del sito"...
Sino al 7 maggio 2023, il WeGil di Roma, hub culturale della Regione Lazio nel quartiere Trastevere, ospita la mostra “La Storia di Olivetti. Architettura, Prodotti, Comunicazione”, un progetto curato dall’Associazione Archivio Storico Olivetti
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.