
San Valentino, perché si festeggia il 14 febbraio?
Tutte le curiosità sulla celebre festa degli innamorati: chi è San Valentino, il perché della data, i “controversi” riti pagani e il legame tra gli innamorati e il martire cristiano… […]
Tutte le curiosità sulla celebre festa degli innamorati: chi è San Valentino, il perché della data, i “controversi” riti pagani e il legame tra gli innamorati e il martire cristiano… […]
Chi l’ha detto che le storie d’amore più belle sono quelle sdolcinate e con l’happy ending? Ecco sei celebri esempi, eventualmente da recuperare, in cui l’amore si è tramutato in […]
Arriva RomAmoR, un ricco e vario programma di “visite-racconto” alla scoperta di personaggi, episodi e aneddoti della storia di Roma, dal 13 al 15 febbraio, per festeggiare la ricorrenza di San Valentino lungo […]
Un percorso espositivo dedicato all'amore, quello creato dai Galleristi Raffaella Rossi e Filippo Restelli all’interno della Galleria Restelliartco. La mostra "With or Without You", visitabile dal 13 febbraio fino al 30 aprile, racconta la seduzione, la passione, la tenerezza o l’incapacità di aprirsi. Tra gli artisti in mostra, Marcello Maugeri, Irem Incedayi, Fabio Ferrone Viola, Cristiana Pedersoli, Umberto Stefanelli e Norman Gekko...
C'è tempo sino al 14 febbraio per celebrare l'amore, e quindi San Valentino, con una mostra speciale. Presso la Galleria Afnakafna, infatti, è in corso la mostra collettiva “Cuore” a cura di Antonella Caraceni.
Tavola calda (Automat) è un dipinto in olio su tela oggi conservato al Des Moines Art Center, Iowa. Il dipinto rappresenta una giovane flapper sorseggiante una tazza di caffè in […]
I più romantici quest’anno avranno la possibilità di festeggiare San Valentino ben due volte. La prima, il tradizionale 14 febbraio, e la seconda in occasione della riapertura del meraviglioso Giardino di Ninfa di Cisterna di Latina.
Festeggiamo il giorno degli innamorati con cinque delle scene più romantiche, poetiche, emozionanti, del cinema mondiale e cinque struggenti canzoni.
Stella Tasca non poteva avere un destino diverso. Classe 1977, cresciuta in una famiglia di serigrafi e sarti di teatro, viva da sempre immersa nell'arte. Un'osmosi che spiega il suo stile di oggi, legato principalmente ai tessuti e alla tecnica di stampa, quindi all’uso delle stoffe negli arazzi e ai poster serigrafati.
Fuori dal circuito del turismo di massa, la collina in questione offre ampie zone verdi e una vista impagabile: un binomio perfetto che lo rende una mèta imperdibile per gli innamorati.
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.