
San Giovanni, la popolare Notte delle Streghe tra lumache e aglio
Una delle feste religiose e profane più famose di Roma era un tempo quella di San Giovanni, patrono della città festeggiato il 24 giugno. La festa cominciava la notte della […]
Una delle feste religiose e profane più famose di Roma era un tempo quella di San Giovanni, patrono della città festeggiato il 24 giugno. La festa cominciava la notte della […]
Tra i primi nomi confermati a salire sul palco del Concertone ci sono Ariete, Bresh, Coez, Fasma, Mace ft Venerus, Colapesce, Gemitaiz, Thiele, Mara Sattei, Mecna, Rancore e Rovere… Torna […]
Il Concertone del Primo Maggio torna in piazza San Giovanni con Ambra Angiolini alla guida dell’evento per il quinto anno consecutivo. Tra i nomi più noti in programma, Marco Mengoni, […]
Nel 1951 il pittore spagnolo Salvador Dalí dipinse a olio su tela, 205×116 cm, Il Cristo di San Giovanni della Croce. Il dipinto surrealista, raffigurante la Crocifissione di Gesù, si trova presso il Kelvingrove Art Gallery and Museum di Glasgow...
Un santo che non nasconde la sua umanità, tra sacro e profano: l’opera San Giovanni Battista, esposta a Palazzo Corsini in Roma, ha dimensioni 94 x 131 cm, è datata […]
La Pala di San Giuseppe è un dipinto a olio su tela di Giovanni Antonio Cappello. Oggi si trova nella chiesa di San Giuseppe a Brescia, all'altare maggiore.
Da Mengoni alla Vanoni, passando per Consoli e Pezzali: ecco il programma del concerto live a Piazza San Giovanni Dopo due edizioni segnate dall’emergenza sanitaria che aveva reso impossibile lo […]
Torna nella Corsia delle Donne di Roma la mostra scientifica “Real Bodies Leonardo’s Anatomy Exhibition”. Un vero e proprio catalogo di anatomia umana ampliato e aggiornato, in omaggio al progetto "Milano e Leonardo"
La Cena in Emmaus è un dipinto a olio su tela di Caravaggio, databile al 1601 e conservato nella National Gallery di Londra. L’opera fu commissionata da Ciriaco Mattei nel 1601 e pagata 150 scudi…
Da venerdì 10 giugno a sabato 2 luglio, presso la galleria Edarcom Europa di Roma, sarà visitabile la mostra “Colori corali” di Ernesto Piccolo. Curata da Francesco Ciaffi, questa si compone di circa trenta opere rappresentative degli ultimi trent’anni dell'artista
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.