
Spelacchio & co., il Natale a San Pietro e a Piazza Venezia
Un confronto tra Piazza Venezia e Piazza San Pietro a Roma, tra luci e addobbi
Un confronto tra Piazza Venezia e Piazza San Pietro a Roma, tra luci e addobbi
Domenica, festa dell'Immacolata, a piazza Venezia saranno accese le luci di Spelacchio, nonché le luminarie di via del Corso. Nel pomeriggio, ore 16, il Papa a Piazza di Spagna. A San Pietro, invece, il Natale è già arrivato…
"Heat", l’arte dialoga con la natura: a Venezia, dal 12 maggio al 24 novembre, una mostra attenta alle tematiche ambientali.
Il libro di Emanuele Termini, pubblicato da Exòrma, ci porta nella Venezia dei primi del Novecento, tra anarchici e monaci armeni, in una vicenda che sembra una leggenda ma invece è Storia.
Quest'anno Spelacchio è un abete naturale di tipo Abies Nordmanniana, di oltre 22 metri di altezza e proveniente da Cittiglio (Varese). Sarà illuminato, a partire dall'8 dicembre, con 80mila luci led e resterà acceso giorno e notte fino al 6 gennaio
Palazzo Valentini, sede della Provincia di Roma dal 1873, si trova in via IV Novembre, a pochi passi da Piazza Venezia. Fu edificato a partire dal 1585 dal cardinale Michele […]
Spelacchio, l’albero di Natale di Roma, verrà acceso l’8 dicembre. Per il presepe e il maestoso peccio slovacco di San Pietro, invece, occorre aspettare sino all'11. Gli eventi, così si promette, non prevedono la possibilità di assembramenti...
Il Colosseo a Roma si riconferma l’attrazione più prenotata al mondo, secondo la Top 10 globale di TripAdvisor. Al terzo posto anche i Musei Vaticani
Carlo Verdone e Dario Argento gli ospiti d'eccezione del ventesimo Lucania Film Festival, i Premi Mattador al Gran Teatro La Fenice di Venezia, a Paolo Sorrentino il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2019
I focus realizzati dal Centro Studi di Federalberghi illustrano alcuni esempi macroscopici della disparità di trattamento applicata. Ad esempio, a Venezia, un hotel che ha perso il 90% del fatturato, ha ricevuto solo l’1,8% dei ricavi 2019. Mentre lo Stato ha riconosciuto all’amministrazione comunale il 61% dell’imposta di soggiorno riscossa nel 2019.