
Al Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma riapre Villa Poniatowski
Riapre, dopo due anni, l'attigua Villa Poniatowski. Dopo otto, invece, un nuovo allestimento per i corredi delle tombe principesche Barberini e Bernardini scoperte a Palestrina...
Riapre, dopo due anni, l'attigua Villa Poniatowski. Dopo otto, invece, un nuovo allestimento per i corredi delle tombe principesche Barberini e Bernardini scoperte a Palestrina...
Dodici i libri candidati per il Premio Strega 2023, selezionati tra gli 80 titoli proposti dalla giuria degli Amici della domenica. L'elezione del vincitore avverrà il 6 luglio a Roma, presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, a Roma
Dal 22 settembre al 6 novembre, al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, la mostra fotografica “Le strade di casa. Anatomia di una comunità”, con le fotografie di Salvatore Piermarini e Vito Teti
Proseguono polemiche e repliche sullo "scandalo" Ferragni-Uffizi. A queste si unisce, con molta ironia, Valentino Nizzo, Direttore del Museo nazionale Etrusco di Villa Giulia. Il riferimento, ormai dovrebbe essere noto, è lo scatto, davanti alla Venere di Botticelli di Chiara Ferragni...
Rosella Postorino con Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli) guida la cinquina finalista del premio Strega, con 217 voti. A seguire, la scomparsa Ada D'Adamo con Come d'aria (Elliot), Maria Grazia Calandrone con Dove non mi hai portata (Einaudi)
A Roma lungo un percorso sotterraneo di oltre 14mila passi si estende l’acquedotto dell’Acqua Vergine. Voluto da Agrippa, genero dell’imperatore Augusto, che lo inaugurò il 9 giugno del 19 a.C., ancora oggi alimenta quasi tutte le più imponenti fontane del centro di Roma
Il vincitore del Premio Strega 2023 è Ada D'Adamo con il libro Come d'aria. La scrittrice, scomparsa lo scorso aprile, è la seconda vincitrice negli ultimi 20 anni
Villa d’Este a Tivoli ospita dal 14 luglio al 9 novembre 2022 Umano troppo umano: l’agone atletico dagli altari alla polvere. L’esposizione è incentrata sulla rappresentazione del corpo e dell’agone atletico declinato dal modello classico al contemporaneo...
L’urna di Monte Abatone è uno dei reperti più emblematici delle collezioni del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, a Roma, raffigurante una donna etrusca vissuta oltre 2500 anni fa. Risale alla seconda metà del VI secolo a.C. ed è particolarissima nel suo genere…
La mostra "Evgeny Antufiev. Dead Nations. Eternal version" aprirà venerdì 11 giugno, visitabile sino al 26 settembre 2021.
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.