
Il 30 luglio 1932 esce Flower and Trees, primo cartone a colori
Il cortometraggio Flower and Trees, incluso nella collana Silly Symphonies, è il primo ad essere distribuito in Technicolor. Inizialmente era stato prodotto in bianco e nero, ma poi…
Il cortometraggio Flower and Trees, incluso nella collana Silly Symphonies, è il primo ad essere distribuito in Technicolor. Inizialmente era stato prodotto in bianco e nero, ma poi…
La “Mano con sfera riflettente” è una delle opere più celebri di Maurits Cornelis Escher. Particolarmente nota per la sua abilità nell’ingannare l’occhio e sfidare la percezione, è stata realizzata […]
Domenica mattina presto è un dipinto realista in olio su tela che Edward Hopper realizzò nel 1930. Fu una delle sue opere più significative di quel periodo...
“Morbida costruzione con fagioli bolliti: premonizione di guerra civile” è un dipinto a olio su tela dello spagnolo Salvador Dalí. Il dipinto, realizzato sei mesi prima dello scoppio della Guerra civile spagnola, intende rappresentare la distruzione e l'orrore della guerra
Donna che piange è un olio su tela realizzato nel 1937 dal pittore spagnolo Pablo Picasso. Oggi conservato nella galleria Tate Modern di Londra, approfondisce un importante soggetto già presente nel celebre Guernica
Il sogno è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1932 dal pittore spagnolo Pablo Picasso. Il dipinto fa riferimento a una serie di opere raffiguranti donne addormentate per i quali è stata presa a modello Marie Thérès...
La Fata Elettricità è stata concepita e realizzata da Raoul Dufy per il Padiglione della luce e dell’elettricità, nel quadro dell’Esposizione internazionale delle arti e delle tecniche nella vita moderna […]
Morbida costruzione con fagioli bolliti: premonizione di guerra civile” è stato realizzato sei mesi prima dello scoppio della Guerra civile spagnola avvenuta tra il 1936 ed il 1939 combattuta fra forze nazionaliste e forze repubblicane...
Le due Frida, realizzato nel 1939, è uno dei più celebri dipinti della pittrice messicana Frida Kahlo, situato nel Museo de Arte Moderno, a Città del Messico. L’opera rappresenta non solo le due personalità dell'artista, ma soprattutto la sua relazione con Diego Rivera...
Era il 1937 quando il pittore spagnolo Pablo Picasso realizzò Guernica (3,49 m x 7,77 m), un’opera che risultò uno dei suoi maggiori capolavori. Fu il frutto di un'ispirazione improvvisa, all'ultimo minuto, che l’artista colse subito dopo il bombardamento di Guernica.
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.