
Sistine svelate, nell’ospedale più antico d’Europa
Dopo due anni di restauro tornano a mostrarsi in tutta la loro luce al pubblico le Corsie Sistine al complesso Monumentale di S. Spirito in Saxia, l'ospedale più antico d'Europa
Dopo due anni di restauro tornano a mostrarsi in tutta la loro luce al pubblico le Corsie Sistine al complesso Monumentale di S. Spirito in Saxia, l'ospedale più antico d'Europa
Situato a Roma in Via Nemea 21, nel quartiere Vigna Clara-Vigna Stelluti, soprannominato “Hollywood della Capitale”, l’immobile si estende su una superficie di 450 m² e fa parte di un comprensorio di 15 […]
Torna SPAM, il Festival dell’Architettura della Capitale, patrocinato da Roma Capitale, giunto alla sua terza edizione. Organizzata dall’Ordine degli Architetti di Roma e provincia, quest’anno l’iniziativa prende il titolo di RESTART! – azioni per ripartire e metterà al centro le misure e le opportunità per ripartire a 18 mesi dall’inizio della pandemia.
La Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza con 75.586 voti, il Castello e Parco di Sammezzano a Reggello e il Castello di Brescia votati rispettivamente da 62.690 e 43.469 persone. Sono questi i primi 3 classificati nell'ambito del decimo censimento de "I Luoghi del Cuore", l'iniziativa del FAI - Fondo Ambiente Italiano promossa in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
Una delle piazze più belle e accoglienti di Roma: Piazza del Popolo non è soltanto un luogo di passaggio, non solo una grandissima isola pedonale, bensì uno scrigno, ancora non sufficientemente conosciuto, che abbraccia preziosissime testimonianze di storia, di arte e di architettura.
L’artista italiano Luigi Ballarin è a Sarajevo per la prima volta con la mostra “Magnifiche architetture”. Le opere saranno esposte nella prestigiosa sede museale Gazi Husrev-Begova Hanikah tra il 28 […]
Sabato 23 e domenica 24 maggio, nel primo fine settimana della cosiddetta “fase 2”, diverse dimore storiche italiane su tutto il territorio hanno deciso di riaprire alle visite dei cittadini.
Quello di Ostiense è uno dei quartieri più giovani e vivaci della Capitale, tra locali, street art e architetture industriali. Situato nella zona sud della città, in prossimità del Tevere, l’attuale Ostiense prende forma agli inizi del Novecento, quando l’allora sindaco di Roma dà il via a una nuova area a vocazione industriale...
Il nome della bellissima Piazza di Pietra, a due passi dal Pantheon, faceva riferimento a quell’aspetto cupo che l’ambiente aveva assunto nel Medioevo con il tempio di Adriano ridotto a […]
Esteso dalla Magliana fino a viale Marconi, San Paolo è tra i quartieri più vivi e frequentati della capitale italiana. Qui sorge la splendida Basilica di San Paolo fuori le Mura, una delle quattro basiliche papali di Roma, la seconda più grande dopo quella di San Pietro...