
Star per il sociale – I migliori interventi politici nella storia del Cinema
Da Marlon Brando a Luca Marinelli, dagli Oscar ai Cèsar; ricordiamo i più famosi discorsi politici e le proteste portati sui palchi delle premiazioni cinematografiche.
Da Marlon Brando a Luca Marinelli, dagli Oscar ai Cèsar; ricordiamo i più famosi discorsi politici e le proteste portati sui palchi delle premiazioni cinematografiche.
La Commissione Cinematografica della Città di Fiumicino, in un mese, ha collaborato alla realizzazione di oltre dieci prodotti cinematografici. Tra questi anche l'hollywoodiano "The old guard" con Uma Thurman e Charlize Theron e il remake italiano di "Call My Agent" con Maurizio Lastrisco e Paola Cortellesi...
Dopo il weekend dell'Epifania, è ancora Spider-Man a guidare la classifica del box office italiano. Sul podio anche Belli Ciao del duo comico Pio e Amedeo e il film Me Contro Te...
Weekend da record 2021 per gli incassi dei cinema italiani nel fine settimana che va dal 16 al 19 dicembre, con 11.876.888 euro, +404% rispetto alla settimana precedente, 3.608.020, miglior risultato del 2021 secondo i dati Cinetel. Merito di Spider-Man...
Diabolik è il celebre personaggio dei fumetti nato ufficialmente nel novembre del 1962 da Angela e Luciana Giussani e protagonista dell'omonima testata pubblicata dalla casa editrice milanese Astorina. Per lui è stato messo a punto un intenso calendario fatto di iniziative editoriali, mostre e film.
Ora su Netflix con The Old Guard, nei panni di una guerriera millenaria, Charlize Theron è passata dall'essere un'aspirante ballerina di una piccola provincia Sudafricana a una delle più grandi star di Hollywood.
Amore tossico, L'odore della notte e Non essere cattivo: alla scoperta delle location, tra Roma e Ostia, dove è stata girata la celebre trilogia di Claudio Caligari
Ferzan Özpetek e Kasia Smutniak al Campari Floating Cinema, Meryl Streep ospite di Tino Vettorello, l’omaggio a Pedro Almodóvar, Terry Gilliam al party Ciak Il grande party di Ciak Si […]
La "quarantena" è ufficialmente finita. E questo hashtag speriamo rimarrà un ricordo agrodolce. Concludiamo quindi, in questo giorno "di transizione", questa rubrica, nella speranza vi abbia tenuto compagnia in queste settimane così difficili. Lo facciamo con tre film italiani che ai David di Donatello, forse, meritavano di vincere di più: Martin Eden, La dea fortuna, Pinocchio.
Il matrimonio di Eva Grimaldi e Imma Battaglia, la prima di "Forse è solo mal di mare", la musica live di Duo De Passaggio, i laboratori di Contest-Azioni
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.