
I segreti di Roma – Il panorama più bello è dalla Terrazza delle Quadrighe
Inaugurati il 31 maggio 2007, i due ascensori panoramici in cristallo trasparente conducono alla Terrazza delle Quadrighe
Inaugurati il 31 maggio 2007, i due ascensori panoramici in cristallo trasparente conducono alla Terrazza delle Quadrighe
Si trovano all'angolo tra via Statilia e via di Santa Croce in Gerusalemme. E furono rinvenuti nel 1916. I sepolcri Repubblicani risalgono al 100 a.C. circa...
Il cimitero monumentale del Verano è il principale cimitero di Roma. La sua costruzione fu decisa a seguito dell’editto di Saint-Cloud (1804), su progetto di Giuseppe Valadier
I concorrenti ebbero un anno di tempo per consegnare il progetto. Le proposte presentate furono 98 e delle tre selezionate la scelta finale cadde su...
Conosciuto popolarmente anche come Monte dei Cocci, Monte Testaccio è una collina artificiale situata nella zona portuale dell'antica Roma
Torna al Parco archeologico del Colosseo “Alle pendici del Palatino. La passeggiata di Goethe”. Un calendario di visite guidate, tutti i venerdì dal 5 luglio al 30 agosto 2019
Al centro della piazza di Campo de‘ Fiori si erge la statua ottocentesca del filosofo Giordano Bruno, qui messo al rogo nel 1600 perché considerato un eretico Tra i luoghi […]
Voluto dall’imperatore Vespasiano e terminato da suo figlio Tito nell’80 d.C., il Colosseo era destinato ai combattimenti e giochi tra i gladiatori e alle simulazioni di caccia ad animali feroci
L’acqua necessaria al funzionamento delle Terme di Traiano veniva immagazzinata nella gigantesca cisterna nota fin dal medioevo con il nome di Sette Sale
Nascosto da un muro per quasi 900 anni, riemerge a Roma in un’intercapedine, un grande affresco medievale dai lucenti colori in incredibile stato di conservazione Una eccezionale scoperta è stata […]