
Storia della letteratura latina (5) – Orazio, i capolavori del “poeta per caso”
Dopo Publio Virgilio Marone scopriamo un altro importante autore dell’età augustea, Quinto Orazio Flacco, e i suoi capolavori, dagli Epodi alle Satire
Dopo Publio Virgilio Marone scopriamo un altro importante autore dell’età augustea, Quinto Orazio Flacco, e i suoi capolavori, dagli Epodi alle Satire
Aprirà venerdì 24 settembre 2021, sino a sabato 15 gennaio 2022, all'Instituto Cervantes di Roma, la mostra "ExiliArte Memoria di una cartella dedicata a Rafael Alberti" (1902-1999). L'esposizione si compone di 51 opere, tra dipinti, disegni, lettere e poesie, oltre a tavole esplicative e a un video...
Una raccolta di sessanta testi di vario genere, altrettante "visite" a tombe di poeti (e non solo). Un viaggio sentimentale e letterario, un atto d'amore per la letteratura.
Francesco De Gregori (Roma, 4 aprile 1951) compie 70 anni. Fra i più importanti artisti della scena musicale italiana, il suo stile spazia dal rock alla canzone d'autore, dalla musica popolare a quella più intimista...
Apre a Ravenna il nuovo Museo Dante, a due passi dalla tomba, che aprirà al pubblico domenica 16 maggio. Nove sale accoglieranno i visitatori: la sala del tempo, quella del volto, la sala Montevideo, quella del culto, quella della fama e le tre sale della Divina Commedia.
Uno degli aspetti meno noti ma più sorprendenti di Dante Alighieri è quello del "suo eros". Una caratteristica che fa capolino, a sorpresa, in mezzo ai versi teologici della Divina Commedia. A scoprirlo è Renato Ariano, medico, scrittore e studioso, col suo ultimo libro “L’eros segreto di Dante”...
E' morto Philippe Jaccottet, poeta, traduttore e critico letterario, vincitore del Premio Goncourt per la Poesia nel 2003. Lo ha annunciato il figlio all'Afp...
Piazza Trilussa, in passato nota come Piazza Ponte Sisto, ospita la fontana dell’Acqua Paola, edificata nel 1613 dal fiammingo Jan van Santen, anticamente a Via Giulia e poi smontata, nonché la statua di bronzo del poeta Trilussa, realizzata dallo scultore Lorenzo Ferri nel 1954
La cerimonia di Premiazione Laurentum 2020, per le personalità e dei poeti insigniti quest’anno, è un evento on line nel rispetto delle disposizioni per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Roberto Sergio: “Premiato l’impegno a favore della diffusione della cultura e dell’impegno sociale, con nomi di altissimo prestigio”
Aprirà domenica 18 dicembre 2022, presso il Museo Atelier di Castello Colonna a Genazzano, la mostra “L’atroce istinto della libertà, Pier Paolo Pasolini e la Nuova Figurazione”, dedicata al rapporto tra il poeta e alcuni esponenti della figurazione degli anni Cinquanta e Sessanta...
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.