
Storia del cinema – 1927, l’avvento del sonoro
In The Jazz Singer (Il cantante di jazz), di Alan Crosland (1927), il protagonista della storia canta alcune canzoni e dice alcune parole tramite la presa diretta… Il 1927 può […]
In The Jazz Singer (Il cantante di jazz), di Alan Crosland (1927), il protagonista della storia canta alcune canzoni e dice alcune parole tramite la presa diretta… Il 1927 può […]
Erano gli anni Dieci quando il cinema comincia ad arrivare a Hollywoodland. Quello che inizialmente è un modo per sfuggire alla MPPC, o un luogo esclusivo dove vivere, cambia il suo aspetto anche a causa dell’inizio del proibizionismo nel 1911...
Nel 1917 nasce un sistema, dal nome “cinema hollywoodiano classico”, elaborato dai registi americani per realizzare film seguendo alcune regole di base...
La supremazia hollywoodiana è stata conquistata anche grazie ad una specifica pianificazione produttiva: per ogni film veniva stabilito un budget considerando le aspettative di guadagno sullo stesso. Il divismo nasce […]
Per quanto riguarda la posizione della macchina da presa viene ideata una nuova inquadratura, il piano americano, che taglia i personaggi sui fianchi. Tra le altre tecniche in arrivo, panoramiche […]
Nello scorso articolo abbiamo solo accennato ai tre tipi di montaggio: alternato, analitico e contiguo. Eccoli nello specifico...
Siamo nel 1919. Tre dei maggiori attori del periodo, Mary Pickford, Douglas Fairbanks e Charles Chaplin, ed il regista D.W. Griffith creano la United Artists, una casa di distribuzione che avrebbe permesso ai loro film di essere prodotti in modo indipendente...
Durante il 1909, l’industria cinematografica raggiunge un equilibrio. I membri della MPPC – la società spera di riuscire a controllare le tre fasi dell’industria: produzione, distribuzione ed esercizio – stabiliscono delle uscite settimanali dei film ed il valore degli stessi, cioè una divisione tra prime e seconde visioni
Dal 1897 Edison, l’inventore del Kinetoscope, cita in giudizio i suoi avversari stabilendo che agiscono contro di lui per quanto riguarda il diritto d’autore per i brevetti, rivendicandone il possesso per cineprese, pellicole e proiettori...
Il primo film, girato nel marzo del 1895 e proiettato al pubblico il 22 marzo dello stesso anno, si chiama La sortie des usines Lumière: si tratta di un’unica inquadratura e vengono riprese delle persone che escono dalla loro fabbrica.
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.