
“Rocky Horror Show European Tour” al Sistina: la nostra recensione
Un debutto assolutamente sfavillante quello di ieri sera al teatro Sistina per il Rocky Horror Show European Tour.
Siciliana, anno 1984 . Ho sempre fatto qualcosa inerente l’arte. Danza fino a 20 anni per poi innamorarmi del canto e della recitazione. Ho frequentato l’istituto d’arte della mia città, diventando decoratrice pittorica. Mi specializzo nelle arti performative frequentando una scuola di musical, un’accademia di recitazione. Infine conseguo la laurea alla Sapienza, sempre in teatro. Attualmente sono un'attrice, cantante e regista teatrale; ma non si sa mai! Non si smette mai di imparare, mai.
Un debutto assolutamente sfavillante quello di ieri sera al teatro Sistina per il Rocky Horror Show European Tour.
Lo spettacolo è scritto e diretto da Angelo Longoni, e interpretato da Michela Andreozzi, Jonis Bascir, Pietro Genuardi, Gabriele Pignotta e Silvana Bosi
Le Bal, per la regia di Giancarlo Fares e le coreografie di Ilaria Amaldi, ci offre un intenso spaccato poetico musicale dell’ Italia dal 1940 al 2001.
Una veste del tutto Italianizzata quella che il regista e interprete Sergio Rubini dona allo spettacolo Americani tratto dalla pièce teatrale Glengarry Glen Ross di David Mamet
Questo testo di William Shakespeare viene spogliato dalla messa in scena classica e rivestito di un tessuto molto più vicino allo spettatore.
Una metropoli moderna, quella in cui viene catapultata la vicenda di Dionysus il Dio nato due volte, al Teatro Vascello, per la regia di Daniele Salvo.
Uno scontro perenne quello che viene messo in scena al Teatro Sala Uno di Roma da Giancarlo Nicoletti, giovane regista e drammaturgo che porta in scena la parte finale della sua Trilogia Del Contemporaneo.
L’incredibile attualità de II grande dittatore risplende ancora oggi come un vero e proprio inno alla libertà, all’amore e alla speranza
Aspettando Godot di Samuel Beckett è decisamente qualcosa che va accolto con il tempo dei particolari. Quelli che tornano alla mente mentre ancora si osservano e ascoltano gli attori in scena
Per la prima volta, dopo oltre sessant'anni sulle scene, la storica Compagnia Italiana di Operette si è esibita a Roma al Teatro Parioli Peppino De Filippo.
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.