
Storia dell’Arte, il meglio del Trecento italiano in 5 artisti
Giotto, Buffalmacco, Simone Martini, Ambrogio Lorenzetti e Tommaso da Modena: cinque nomi per un secolo...
Ivan Caccavale, classe 1991, storico e critico d’arte. Attratto da forme, colori e profumi sin da bambino, mi sono formato presso il liceo classico. Ho imparato che una cosa bella è necessariamente anche buona (“kalòs kai agathòs”).
Come affermato dal neoplatonismo, reputo la bellezza terrena un riverbero della bellezza oltremondana. Laureato in studi storici-artistici, mi occupo di editoria artistica.
Giotto, Buffalmacco, Simone Martini, Ambrogio Lorenzetti e Tommaso da Modena: cinque nomi per un secolo...
Nella via capitolina celebrata dalla filmografia felliniana, un luogo di culto rivela aspetti insoliti e oscuri. Non consegnati all’immaginario collettivo.
Un’antica dimora quattrocentesca rivela gli interessi archeologici dei suoi notabili proprietari. Un’importante testimonianza di storia del collezionismo...
David McEnery, Leonardo Da Vinci, Andy Warhol. Anche Pompei e Santorini. Ecco i protagonisti delle mostre in arrivo nei prossimi mesi...
Impropriamente conosciuto come “Quartiere Coppedè” dal nome del progettista, si tratta, in verità, di un insieme di 26 palazzine e 17 villini dalle fattezze inaspettate ispirate alla Natura.
Nell’ariosa e amena Villa Torlonia, una serie di interventi sul paesaggio dà vita ad un luogo d’evasione dall’atmosfera fiabesca.
Museo Boncompagni Ludovisi - Nei luoghi della Dolce Vita felliniana, un villino in stile eclettico diviene un luogo deputato a scopi artistico-culturali di pubblica utilità.
Apre oggi, e sarà visitabile sino al 19 febbraio 2019, presso il Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, una mostra su Giacomo Balla inerente un filone paesaggista maturato nell’Urbe.
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.