
Instant family, Mark Wahlberg e Rose Byrne in una commedia sulle adozioni
Instant family è la commedia autobiografica del regista Sean Anders che parla del tema dell’adozione in chiave ironica. Nelle sale italiane dal 21 marzo.
Classe 1988, consulente di comunicazione. Dopo la maturità classica e la laurea in Legge ho iniziato a lavorare come ufficio stampa presso la Fondazione Ducci, per poi intraprendere la carriera nelle pubbliche relazioni e nella organizzazione di eventi. Fin da piccolo sono sempre stato una persona molto curiosa e questo mi ha portato ad appassionarmi ad ogni forma di arte. Amo la letteratura russa (Dostoevskij, Tolstoj, Bugalkov) e l’arte classica. E ho una passione per il cinema americano (Martin Scorsese, Woody Allen, Clint Eastwood) e francese (Xavier Dolan, Denis Villeneuve).
Instant family è la commedia autobiografica del regista Sean Anders che parla del tema dell’adozione in chiave ironica. Nelle sale italiane dal 21 marzo.
Mel Gibson e Sean Penn, due grandi del cinema mondiale, per la prima volta insieme in un film, nelle sale italiane dal 21 marzo.
La Conseguenza è un war-drama raffinato e potente, che ci fa rivivere il dramma della seconda guerra mondiale e, al contempo, emozionare con una straordinaria storia d’amore
Il colpevole – The Guilty di Gustav Möller, presentato in concorso al Torino Film Festival, è un thriller noir che si svolge interamente in una stanza. Uscita nelle sale: giovedi 7 marzo.
Arriva il 28 febbraio nelle sale italiane il nuovo film del controverso e pluripremiato regista danese Lars Von Trier, con un ottimo Matt Dillon
‘La paranza dei bambini’, il film evento tratto dal best seller di Roberto Saviano e diretto da Claudio Giovannesi, è l’unica pellicola italiana in concorso alla 69/ma edizione del Festival di Berlino.
Un valzer tra gli scaffali, vincitore del premio della giuria a Berlino, è un film drammatico e malinconico di Thomas Stuber, con Franz Rogowski e Sandra Hüller. Nelle sale italiane a partire dal 14 febbraio con Satine film.
Il grande classico della letteratura francese di Hector Malot rivive al cinema in una chiave del tutto moderna e originale...
La pellicola di Peter Farrelly racconta l’amicizia durata tutta una vita tra Don Shirley (Mahershala Ali), pianista afroamericano molto noto negli anni 60, e Tony Vallelonga (Viggo Mortensen), buttafuori italo-americano
Il regista greco Yorgos Lanthimos è riuscito nell’impresa di fare di un dramma storico qualcosa di unico e originale. Lo fa attraverso uno stile elegante, eccentrico e, talvolta, irriverente.
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.