


Testaccio, cosa fare e cosa vedere nel rione nato dei “romani doc”
Quella del Testaccio è una zona unica, dalle atmosfere tipicamente romane, con i suoi locali che propongono l’autentica gastronomia e i suoi abitanti che hanno la Capitale nel sangue...

Visite guidate ai Parchi e Ville di Roma, gli appuntamenti di settembre e ottobre
Dopo la pausa estiva, il 7 settembre, riprendono i consueti appuntamenti con le visite guidate ai Parchi e Ville di Roma. A settembre, tornano anche i trekking ambientali, sospesi per l'emergenza Covid - 19

Garbatella, cosa fare e cosa vedere nel quartiere più pop e popolare di Roma
Attaccato a Ostiense, si trova la Garbatella, piccolo quartiere ma dalla fortissima personalità, nato negli anni Venti con il nome di Concordia e reso celebre dai giri in vespa di Nanni Moretti in Caro Diario prima e dalle vicende de "I Cesaroni" poi...

San Paolo, cosa fare e cosa vedere nel quartiere dedicato al santo patrono
Esteso dalla Magliana fino a viale Marconi, San Paolo è tra i quartieri più vivi e frequentati della capitale italiana. Qui sorge la splendida Basilica di San Paolo fuori le Mura, una delle quattro basiliche papali di Roma, la seconda più grande dopo quella di San Pietro...

Ostiense, cosa fare e vedere nel quartiere simbolo del Novecento romano
Quello di Ostiense è uno dei quartieri più giovani e vivaci della Capitale, tra locali, street art e architetture industriali. Situato nella zona sud della città, in prossimità del Tevere, l’attuale Ostiense prende forma agli inizi del Novecento, quando l’allora sindaco di Roma dà il via a una nuova area a vocazione industriale...

San Lorenzo, cosa fare e vedere nel caratteristico quartiere dell’ex proletariato romano
Il quartiere San Lorenzo, addossato alle Mura Aureliane, era principalmente una zona proletaria popolata per lo più da ferrovieri, operai e artigiani, e dalle caratteristiche case a ballatoio destinate ai meno abbienti. Il quartiere nacque in seguito all’unificazione al Regno d'Italia con Roma Capitale...

Pigneto, cosa fare e vedere nella culla del neorealismo italiano
Il Pigneto, quartiere molto amato dai grandi registi del Cinema Neorealista, venne scelto per capolavori come Roma Città Aperta (1945) di Roberto Rossellini con Anna Magnani e Aldo Fabrizi. Pier Paolo Pasolini vi ambientò il suo primo film Accattone del 1961...

Sistine svelate, nell’ospedale più antico d’Europa
Dopo due anni di restauro tornano a mostrarsi in tutta la loro luce al pubblico le Corsie Sistine al complesso Monumentale di S. Spirito in Saxia, l'ospedale più antico d'Europa

Gianicolo, avviato l’intervento di restauro del monumento a Giuseppe Garibaldi
È stato avviato restauro e messa in sicurezza del Monumento a Giuseppe Garibaldi al Gianicolo. L’intervento è mirato al ripristino del monumento, ideato dallo scultore Emilio Gallori e inaugurato sul punto più alto del Colle del Gianicolo nel 1895