


L’arte campanaria tradizionale candidata a Patrimonio Unesco
Il Ministero della cultura ha presentato ufficialmente a Parigi la candidatura multinazionale dell’“Arte Campanaria tradizionale” per l’iscrizione nella Lista UNESCO del Patrimonio Culturale immateriale

Pasqua nei musei, cosa fare a Roma dal 7 al 10 aprile
In occasione delle festività pasquali, da venerdì 7 a lunedì 10 aprile, torna il tradizionale appuntamento con l’iniziativa “Pasqua nei Musei". Oltre a visitare le collezioni permanenti e le mostre in corso, sarà possibile partecipare a eventi di animazione e attività didattiche gratuite

La Fontana di Trevi e il Colosseo sono le attrazioni turistiche più popolari d’Europa
La Fontana di Trevi e il Colosseo sono in assoluto le due attrazioni più popolari in Europa, ma anche il Pantheon si rivela particolarmente gettonato. A dichiarlo è Musement, piattaforma digitale per prenotare esperienze di viaggio in tutto il mondo...

Ryuichi Sakamoto, addio al compositore giapponese, premio Oscar nel 1988
Il musicista e compositore giapponese Ryuichi Sakamoto, Oscar alla migliore colonna sonora nel 1988, è morto all'età di 71 anni dopo una lunga battaglia contro il cancro. A dichiararlo la sua agenzia, a distanza di qualche giorno dalla scomparsa, avvenuta martedì

Barcaccia, il ministro Sangiuliano: “Ora basta”. In arrivo una norma per far pagare chi imbratta
“Chi danneggia i nostri beni culturali non può passarla liscia e va punito severamente. Anche per questo stiamo studiando una norma che faccia pagare ai responsabili di questi danni gli […]

UnArchive Found Footage Fest, a Roma il festival internazionale dedicato al riuso delle immagini d’archivio
Si terrà a Roma, dal 3 all’8 maggio 2023, la prima edizione di UnArchive Found Footage Fest, festival internazionale dedicato agli orizzonti creativi del riuso delle immagini d’archivio...

1° Aprile, i pesci più antichi dell’arte erano tavolette per cosmetici
In occasione del 1° aprile, giornata mondiale dei pesci d’aprile, una storia intrisa di arte e natura che in pochi conoscono. I pesci più antichi della storia dell’arte, infatti, risalirebbero a circa 3500 anni fa…

Sarà Agrigento la Capitale della Cultura del 2025. Il titolo torna in Sicilia
La Capitale della Cultura 2025 sarà Agrigento, cje ha battuto Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant'Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L'Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia)

I Musei Vaticani sono il secondo museo più visitato al mondo
Secondo la classifica de "Il giornale dell'arte", al primo posto troviamo il Louvre di Parigi, mentre al terzo il British Museum di Londra. Appena sotto il podio, anche le Gallerie degli Uffizi di Firenze...