Dantedì, divina commedia, dante alighieri,

Dantedì, perché si festeggia proprio il 25 marzo?

La data è stata individuata da alcuni studiosi come la data di inizio del viaggio di Dante nella Divina Commedia, esattamente il 25 marzo del 1300. La spiegazione del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura…

La Commedia alle Terme di Caracalla, sunset,

Il divino viaggio di Dante alle Terme di Caracalla

Nell'anno del primo Dantedì, arriva “La Commedia alle Terme di Caracalla”. La voce di Franco Ricordi sarà il filo conduttore tra i canti dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, nella suggestiva scenografia delle Terme di Caracalla. Sino al 2 settembre.

Piramide Cestia e Museo della Via Ostiense

Ostiense, cosa fare e vedere nel quartiere simbolo del Novecento romano

Quello di Ostiense è uno dei quartieri più giovani e vivaci della Capitale, tra locali, street art e architetture industriali. Situato nella zona sud della città, in prossimità del Tevere, l’attuale Ostiense prende forma agli inizi del Novecento, quando l’allora sindaco di Roma dà il via a una nuova area a vocazione industriale...