Dantedì, divina commedia, dante alighieri,

Dantedì, perché si festeggia proprio il 25 marzo?

La data è stata individuata da alcuni studiosi come la data di inizio del viaggio di Dante nella Divina Commedia, esattamente il 25 marzo del 1300. La spiegazione del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura…

La Commedia alle Terme di Caracalla, sunset,

Il divino viaggio di Dante alle Terme di Caracalla

Nell'anno del primo Dantedì, arriva “La Commedia alle Terme di Caracalla”. La voce di Franco Ricordi sarà il filo conduttore tra i canti dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, nella suggestiva scenografia delle Terme di Caracalla. Sino al 2 settembre.

Inferno a Scuderie del Quirinale: “Una mostra per "vivere" il capolavoro di Dante". Il light designer Francesco Murano racconta le inquietudini dell’allestimento

Inferno a Scuderie del Quirinale: “Una mostra per “vivere” il capolavoro di Dante”. Il light designer Francesco Murano racconta le inquietudini dell’allestimento

A curare l’illuminazione delle opere in mostra è Francesco Murano, tra i più richiesti progettisti italiani d’illuminazione al servizio dell’arte e autore delle luci delle più importanti esposizioni in Italia. “Visitare la mostra è un modo perfetto, direi quasi unico, per “vivere” il capolavoro di Dante Alighieri. Stare per giorni e giorni tra diavoli e demoni ha inciso sul mio atteggiamento nei confronti dell’occulto”, spiega l’architetto delle luci Francesco Murano